Principale

Glucosio più acqua

Le proprietà chimiche del glucosio, così come altri aldosi, sono dovute alla presenza nella sua molecola: a) un gruppo aldeidico; b) ossidrili alcolici; c) idrossile emiacetale (glicosidico).

Proprietà specifiche

1. Fermentazione (fermentazione) di monosaccaridi

La proprietà più importante dei monosaccaridi è la loro fermentazione enzimatica, vale a dire scomposizione di molecole in frammenti sotto l'azione di vari enzimi. La fermentazione è principalmente soggetta a esosi in presenza di enzimi secreti da funghi di lievito, batteri o muffe. A seconda della natura dell'enzima attivo, si distinguono le reazioni dei seguenti tipi:

1) Fermentazione alcolica

2) Fermentazione lattica

(formato in organismi di animali superiori con contrazioni muscolari).

3) Fermentazione oleosa

4) Fermentazione al limone

Reazioni che coinvolgono il gruppo aldeidico di glucosio (proprietà del glucosio come aldeide)

1. Recupero (idrogenazione) con formazione di un alcool polivalente

Durante questa reazione, il gruppo carbonile viene ridotto e si forma un nuovo gruppo alcolico:

Il sorbitolo si trova in molte bacche e frutti, specialmente un sacco di sorbitolo nei frutti della cenere di montagna.

2. Ossidazione

1) Ossidazione con acqua di bromo

Reazioni qualitative al glucosio come l'aldeide!

Scorrendo in un mezzo alcalino quando la reazione viene riscaldata con una soluzione di ammoniaca di Ag2O (reazione allo specchio d'argento ") e con idrossido di rame (II) Cu (OH)2 portare alla formazione di una miscela di prodotti di ossidazione del glucosio.

2) Reazione allo specchio d'argento

Il sale di questo acido, il gluconato di calcio, è un noto farmaco.

Test video "Reazione qualitativa del glucosio con soluzione di ammoniaca di ossido di argento (I)"

3) Ossidazione con idrossido di rame (II)

Durante queste reazioni, il gruppo aldeidico - CHO viene ossidato nel gruppo carbossilico - COOH.

Reazioni di glucosio con la partecipazione di gruppi idrossilici (proprietà del glucosio come alcool polivalente)

1. Interazione con Cu (OH)2 con la formazione di gluconato di rame (II)

Reazione di alta qualità al glucosio come alcol polivalente!

Come glicole etilenico e glicerina, il glucosio è in grado di sciogliere l'idrossido di rame (II), formando un composto complesso solubile di colore blu:

Aggiungeremo alcune gocce di una soluzione di solfato di rame (II) e una soluzione alcalina in una soluzione di glucosio. Il precipitato dell'idrossido di rame non è formato. La soluzione è dipinta in un colore blu brillante.

In questo caso, il glucosio scioglie l'idrossido di rame (II) e si comporta come un alcool polivalente, formando un composto complesso.

Test video "Reazione qualitativa del glucosio con idrossido di rame (II)"

2. Interazione con alogenoalcani con formazione di eteri

Essendo un alcool polivalente, il glucosio forma eteri:

La reazione si verifica in presenza di Ag2O per legare l'HI rilasciato durante la reazione.

3. Interazione con acidi carbossilici o loro anidridi con la formazione di esteri.

Ad esempio, con l'anidride acetica:

Reazioni che coinvolgono l'idrossile emiacetale

1. Interazione con alcoli per formare glicosidi

I glicosidi sono derivati ​​di carboidrati in cui l'idrossile glicosidico è sostituito per il residuo di un composto organico.

L'idrossile emiacetale (glicosidico) contenuto nelle forme cicliche di glucosio è molto reattivo ed è facilmente sostituito da residui di vari composti organici.

Nel caso del glucosio, i glucosidi sono chiamati glucosidi. Il legame tra il residuo di carboidrati e il resto dell'altro componente è chiamato glicosidico.

I glicosidi sono costruiti come eteri.

Sotto l'azione dell'alcool metilico in presenza di acido cloridrico gassoso, un atomo di idrogeno di un idrossile di glicoside è sostituito da un gruppo metilico:

In queste condizioni, solo il glicoside idrossile reagisce, i gruppi alcolici idrossilici non sono coinvolti nella reazione.

I glicosidi svolgono un ruolo estremamente importante nel mondo vegetale e animale. Ci sono un numero enorme di glicosidi naturali, nelle molecole di cui con l'atomo di glucosio C (1) sono residui di vari composti.

Reazioni di ossidazione

Un ossidante più forte è l'acido nitrico НNO3 - ossida il glucosio in acido glucico (zucchero) dibasico:

Durante questa reazione, sia il gruppo aldeidico - CHO e il gruppo alcolico primario - CH2OH è ossidato a carbossile - COOH.

Test video "L'ossidazione del glucosio da parte dell'ossigeno in presenza di metelene blu"

http://himija-online.ru/organicheskaya-ximiya/uglevody/ximicheskie-svojstva-glyukozy.html

Lezione 37. Proprietà chimiche dei carboidrati

Il glucosio monosaccaride ha le proprietà chimiche di alcoli e aldeidi.

Reazioni di glucosio da parte di gruppi alcolici

Il glucosio interagisce con gli acidi carbossilici o le loro anidridi per formare esteri. Ad esempio, con l'anidride acetica:

Come alcool polivalente, il glucosio reagisce con l'idrossido di rame (II) per formare una soluzione blu brillante di glucoside di rame (II):

Reazioni glucosio gruppo aldeidico

La reazione dello "specchio d'argento":

Ossidazione del glucosio con idrossido di rame (II) se riscaldato in ambiente alcalino:

Sotto l'azione dell'acqua di bromo, il glucosio viene anche ossidato in acido gluconico.

L'ossidazione del glucosio con acido nitrico porta all'acido di zucchero dibasico:

Recupero del glucosio in esaidrol sorbitolo:

Il sorbitolo si trova in molte bacche e frutti.

Sorbitolo nel mondo vegetale

Tre tipi di fermentazione del glucosio
sotto l'azione di vari enzimi

Reazioni disaccaride

Idrolisi di saccarosio in presenza di acidi minerali (H2SO4, HCl, H2CO3):

Ossidazione del maltosio (un disaccaride riducente), ad esempio la reazione di uno "specchio d'argento":

Reazioni al polisaccaride

L'idrolisi dell'amido in presenza di acidi o enzimi può procedere in fasi. In diverse condizioni, è possibile selezionare diversi prodotti: destrine, maltosio o glucosio:

L'amido dà una colorazione blu con una soluzione acquosa di iodio. Una volta riscaldato, il colore scompare e, una volta raffreddato, appare di nuovo. La reazione di Iodkrachmal è una reazione qualitativa di amido. L'amido di iodio è considerato un composto di incorporazione di iodio nei canali interni delle molecole di amido.

Idrolisi della cellulosa in presenza di acidi:

Nitrazione di cellulosa con acido nitrico concentrato in presenza di acido solforico concentrato. Dei tre possibili nitroesters (mono-, di- e trinitroesters) della cellulosa, a seconda della quantità di acido nitrico e della temperatura della reazione, per lo più si forma uno di essi. Ad esempio, la formazione di trinitrocellulosa:

La trinitrocellulosa, chiamata pirossilina, viene utilizzata nella produzione di polvere senza fumo.

Acetilazione della cellulosa per reazione con anidride acetica in presenza di acido acetico e solforico:

Da triacetilcellulosa ricevono una fibra artificiale - acetato.

La cellulosa viene disciolta in un reagente di ammoniaca di rame - soluzione [Cu (NH3)4] (OH)2 in ammoniaca concentrata. Acidificando tale soluzione in condizioni speciali, la cellulosa si ottiene sotto forma di filamenti.
È una fibra di rame-ammonio.

Sotto l'azione degli alcali sulla cellulosa e poi sul disolfuro di carbonio, si forma la cellulosa xanthate:

Dalla soluzione alcalina di tale xanthate si ottiene la fibra di cellulosa - viscosa.

Applicazione della polpa

ESERCIZI.

1. Fornire le equazioni delle reazioni in cui il glucosio presenta: a) proprietà riducenti; b) proprietà ossidanti.

2. Porta due equazioni delle reazioni di fermentazione del glucosio, durante le quali si formano gli acidi.

3. Dal glucosio si otterrà: a) il sale di calcio dell'acido cloroacetico (cloroacetato di calcio);
b) sale di potassio dell'acido bromobutirrico (brombutirrato di potassio).

4. Il glucosio è stato accuratamente ossidato con acqua di bromo. Il composto risultante è stato riscaldato con alcool metilico in presenza di acido solforico. Scrivi le equazioni delle reazioni chimiche e dai il nome ai prodotti risultanti.

5. Quanti grammi di glucosio sono stati sottoposti a fermentazione alcolica, con una resa dell'80%, se per neutralizzare il biossido di carbonio (IV) formatosi durante questo processo sono stati necessari 65,57 ml di soluzione acquosa di idrossido di sodio al 20% (densità 1,22 g / ml)? Quanti grammi di bicarbonato di sodio si sono formati?

6. Quali reazioni si possono usare per distinguere: a) glucosio da fruttosio; b) saccarosio da maltosio?

7. Determinare la struttura del composto organico contenente ossigeno, 18 g dei quali possono reagire con 23,2 g di soluzione di ammoniaca di ossido di argento Ag2O, e il volume di ossigeno richiesto per bruciare la stessa quantità di questa sostanza è pari al volume di CO formatosi durante la sua combustione2.

8. Qual è la ragione per l'aspetto di un colore blu quando la soluzione di iodio agisce sull'amido?

9. Quali reazioni si possono usare per distinguere glucosio, saccarosio, amido e cellulosa?

10. Dare la formula di estere di cellulosa e acido acetico (in tre gruppi di unità strutturale OH di cellulosa). Assegna un nome a questa trasmissione. Dove viene utilizzato l'acetato di cellulosa?

11. Quale reagente è usato per sciogliere la cellulosa?

Risposte agli esercizi per l'argomento 2

Lezione 37

1. a) Le proprietà riducenti del glucosio in reazione con l'acqua di bromo:

b) Le proprietà ossidanti del glucosio nella reazione di idrogenazione catalitica del gruppo aldeidico:

2. Fermentazione del glucosio con la formazione di acidi organici:

3.

4.

5. Calcolare la massa di NaOH in una soluzione al 20% di 65,57 ml:

m (NaOH) = (NaOH) • m (20% NaOH) = w • • V = 0,2 • 1,22 • 65,57 = 16,0 g

Equazione di neutralizzazione per formare NaHCO3:

Nella reazione (1), m viene consumato (CO2) = x = 16 • 44/40 = 17,6 g ed è formato m (NaHCO3) = y = 16 • 84/40 = 33,6 g.

La reazione della fermentazione alcolica del glucosio:

Tenendo conto della resa dell'80% nella reazione (2) teoricamente dovrebbe essere formato:

Massa di glucosio: z = 180 • 22 / (2 • 44) = 45 g.

6. Per distinguere: a) glucosio da fruttosio eb) saccarosio da maltosio, usando la reazione "specchio d'argento". Glucosio e maltosio danno un precipitato d'argento in questa reazione e fruttosio e saccarosio non reagiscono.

7. Dai dati del compito risulta che la sostanza ricercata contiene un gruppo aldeidico e lo stesso numero di atomi C e O. Può trattarsi di carboidrati CnH2nOn. Le equazioni delle reazioni della sua ossidazione e combustione:

Dall'equazione di reazione (1) la massa molare di carboidrati:

x = 18 • 232 / 23.2 = 180 g / mol,

8. Sotto l'azione di una soluzione di iodio su amido, si forma un nuovo composto colorato. Questo spiega l'aspetto del colore blu.

9. Dall'insieme delle sostanze: glucosio, saccarosio, amido e cellulosa: determiniamo il glucosio mediante la reazione dello "specchio d'argento".
L'amido si distingue per la colorazione blu con una soluzione acquosa di iodio.
Il saccarosio è molto solubile in acqua, mentre la cellulosa è insolubile. Inoltre, il saccarosio viene facilmente idrolizzato anche sotto l'azione dell'acido carbonico a 40-50 ° С con la formazione di glucosio e fruttosio. Questo idrolizzato dà una reazione allo specchio d'argento.
L'idrolisi della cellulosa richiede una bollitura prolungata in presenza di acido solforico.

10, 11. Le risposte sono contenute nel testo della lezione.

http://him.1september.ru/2004/45/15.htm

Tema 7. "Carboidrati".

Carboidrati - sostanze organiche contenenti ossigeno, in cui l'idrogeno e l'ossigeno sono, di regola, in un rapporto 2: 1 (come nella molecola dell'acqua).

La formula generale per la maggior parte dei carboidrati è Cn(H2O)m. Ma alcuni altri composti non carboidrati rispondono a questa formula generale, ad esempio: C (H2O) cioè HCHO o C2(H2O)2 cioè CH3COOH.

Nelle forme lineari di molecole di carboidrati, un gruppo carbonile è sempre presente (come tale o come parte del gruppo aldeidico). Esistono diversi gruppi idrossilici nelle forme lineari e cicliche delle molecole di carboidrati. Pertanto, i carboidrati sono classificati come composti bifunzionali.

I carboidrati per la loro capacità di idrolizzarsi sono divisi in tre gruppi principali: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi (ad esempio glucosio) non vengono idrolizzati, molecole di disaccaridi (ad esempio, saccarosio) idrolizzano per formare due molecole di monosaccaridi e le molecole di polisaccaridi (ad esempio l'amido) vengono idrolizzate per formare molte molecole di monosaccaridi.

Se c'è un gruppo aldeidico nella forma lineare della molecola del monosaccaride, allora questo carboidrato appartiene all'aldosi, cioè è un aldeide alcolico (aldosi), se il gruppo carbonile nella forma lineare della molecola non è legato ad un atomo di idrogeno, allora è keto alcol

Secondo il numero di atomi di carbonio in una molecola, i monosaccaridi sono divisi in triosi (n = 3), tetrosi (n = 4), pentosi (n = 5), esosi (n = 6), ecc. In natura, pentosi ed esosi sono i più comuni.

Se la forma lineare della molecola esosa è un gruppo aldeidico, allora tale carboidrato appartiene all'aldeide (per esempio il glucosio) e, se si tratta solo di carbonile, si riferisce a chetoesosi (ad esempio, fruttosio)

http://www.yaklass.ru/materiali?mode=lsnthemethemeid=143

Glucosio più acqua

Saccarosio, a differenza del glucosio

2) solubile in acqua

3) reagisce con metanolo

4) si riferisce ai disaccaridi

5) reagisce con l'acqua

Registrare i numeri dei composti selezionati.

4) si riferisce ai disaccaridi (glucosio - monosaccaride)

5) reagisce con l'acqua (idrolisi)

Dall'elenco proposto, selezionare due sostanze con cui interagisce il glucosio.

1) carbonato di calcio

2) idrossido di rame (II)

3) solfato di sodio

4) soluzione ammoniacale di ossido di argento (I)

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

Il glucosio è un alcol aldeidico, quindi le reazioni sono caratteristiche delle aldeidi e degli alcoli.

Reazione di alta qualità alle aldeidi - con una soluzione di ammoniaca di ossido di argento.

Reazione qualitativa agli alcoli polivalenti - con idrossido di rame preparato al momento.

Dalla lista proposta, selezionare due sostanze nella formazione di cui sono coinvolti sia i legami ionici che i legami covalenti.

1) cloruro di sodio

2) carburo di calcio

3) ossido di silicio

5) nitrato di sodio

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

Il cloruro di sodio è un composto con un tipo di legame ionico, la silice è covalente, il glucosio è covalente. Solo nel caso del carburo di calcio e del nitrato di sodio sono presenti sia legami ionici (tra catione e anione) che covalenti (tra gli atomi non metallici in un anione) nel composto.

il carburo di calcio ha solo legame ionico

No, c'è ancora covalente tra gli atomi di carbonio. Formula di carburo di calcio

Dall'elenco proposto, selezionare due sostanze con cui interagisce il glucosio.

1) carbonato di sodio

3) solfato di calcio

4) soluzione ammoniacale di ossido di argento (I)

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

Il glucosio è un alcol aldeidico, quindi le reazioni sono caratteristiche delle aldeidi e degli alcoli.

Reazione qualitativa alle aldeidi - con soluzione di ammoniaca di ossido di argento (4). Reagisce con l'ossigeno durante la combustione (2).

Dall'elenco proposto, selezionare due sostanze che non subiscono l'idrolisi.

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

Amido, cellulosa - polisaccaridi, saccarosio - disaccaride - possono essere tutti idrolizzati, ma il glucosio e il fruttosio sono già monosaccaridi, quindi non vengono idrolizzati.

Dall'elenco proposto, selezionare due istruzioni specifiche per il glucosio, in contrasto con il saccarosio.

1) brucia con la formazione di CO2

2) reagisce allo "specchio d'argento"

3) reagisce con idrossido di rame (II)

4) non reagirà alla policondensazione

5) non subisce l'idrolisi

Registrare i numeri di asserzione selezionati nel campo della risposta.

È importante ricordare che il glucosio (nella forma aciclica), a differenza del saccarosio, contiene un gruppo aldeidico libero, quindi entra nella reazione di uno "specchio d'argento", ma essendo un monosaccaride, non subisce l'idrolisi.

Stabilire una corrispondenza tra il nome della sostanza e la formula generale della classe (gruppo) di composti organici a cui appartiene: per ogni posizione indicata da una lettera, selezionare la posizione corrispondente indicata da un numero.

Annota i numeri nella risposta, inserendoli nell'ordine corrispondente alle lettere:

A) Glucosio - carboidrati, formula 2).

B) 2-metilpropano - aldeide, la formula generale delle aldeidi: 4).

B) Butin-2 - alky 3).

Dalla lista proposta di carboidrati, selezionare due, che danno la reazione dello "specchio d'argento".

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

La reazione dello specchio d'argento è una reazione qualitativa al gruppo aldeidico, che è presente nella struttura di tali monosaccaridi come glucosio e ribosio.

Dall'elenco proposto, selezionare due sostanze con cui il glucosio reagisce in condizioni normali (senza riscaldamento e catalizzatori).

3) idrossido di rame (II) appena precipitato

4) acido cloridrico

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

Il glucosio è un monosaccaride, un alcol aldeidico, e subisce reazioni qualitative per aldeidi e alcoli poliatomici, come l'acqua decolorante di bromo (come aldeide) e la reazione con idrossido di rame (II) di recente precipitato (come alcool polivalente).

Dall'elenco proposto di carboidrati, selezionare due che possono reagire nella reazione di idrolisi.

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

Oligosaccaridi, polisaccaridi, esteri entrano in idrolisi.

Glucosio e fruttosio - monosaccaridi, saccarosio - oligosaccaride, ribosio - monosaccaride e cellulosa - polisaccaride.

Dall'elenco proposto, selezionare due sostanze che non reagiscono all'idrolisi.

1) glucosio pentaacetato

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

Oligosaccaridi, polisaccaridi, esteri entrano in idrolisi.

Il pentaacetato di glucosio è un estere, la cellulosa è un polisaccaride, il fruttosio è un monosaccaride, il saccarosio è un oligosaccaride, la glicina è un amminoacido.

Dall'elenco proposto, selezionare due sostanze che reagiscono all'idrolisi.

Registrare i numeri delle sostanze selezionate nel campo della risposta.

Oligosaccaridi, polisaccaridi e esteri entrano in idrolisi.

La fenilalanina è un amminoacido, l'amido è un polisaccaride, il ribosio è un monosaccaride, il maltosio è un oligosaccaride, il glucosio è un monosaccaride.

Dall'elenco proposto, selezionare due sostanze con cui il glucosio reagisce in condizioni normali (senza riscaldamento e catalizzatori).

3) idrossido di rame (II)

4) acido cloridrico

5) carbonato di calcio

Scrivi nel campo della risposta i numeri delle sostanze selezionate in ordine crescente.

Il glucosio è un monosaccaride, ha un gruppo aldeidico nella struttura ed entra in reazioni qualitative per aldeidi, come lo sbiancamento di acqua di bromo e una reazione con idrossido di rame (II) appena precipitato.

Dall'elenco proposto di influenze esterne, selezionare due effetti che portano ad un aumento della velocità di reazione della fermentazione alcolica del glucosio in una soluzione acquosa.

2) diluizione della soluzione

3) aumento di pressione

4) macinazione del glucosio

5) aggiunta di etanolo

Registrare i numeri delle influenze esterne selezionate nel campo della risposta.

Il tasso di reazione chimica dipende dalla natura delle sostanze che reagiscono.

La velocità di reazione aumenta all'aumentare della temperatura, aumentando la concentrazione di precursori (per i reagenti gassosi e disciolti), aumentando l'area di contatto dei reagenti (per i reagenti eterogenei - quelli che si trovano in diverse fasi, ad esempio: liquido e solido, solido e gassoso), con pressione crescente (per i reagenti gassosi). Inoltre, la velocità di reazione aumenta sotto l'influenza di catalizzatori - sostanze che accelerano la reazione, ma non fanno parte dei prodotti di reazione.

Per questi stati aggregati di reagenti, un aumento dell'area superficiale dei solidi e della temperatura contribuisce ad aumentare la velocità di reazione.

http://chem-ege.sdamgia.ru/search?search=%D0%93%D0%BB%D1%8E%D0%BA%D0%BE%D0%B7%D0%B0page=2

reazione del glucosio con acqua

c6h12o6 + h2o = 2c3h4o3 + 2 ATP
il glucosio interagisce con l'acqua e risulta due acido piruvico e due molecole di ATP) trifosfato di adenosina)

Altre domande dalla categoria

Leggi anche

Scrivi l'equazione di reazione. 2) Eseguire le trasformazioni: Mg-> MgO-> Mg (OH) 2-> MgCI2

3) Qual è la composizione simile di acido e sale? Fai un esempio.

4) L'ossido di calcio 28gr viene fatto reagire con acqua. Calcola la massa della sostanza formata

B) La quantità di ossigeno consumata (in gr.), Se vengono rilasciati 200 kJ di calore; C) La massa d'acqua prodotta, se vengono rilasciati 1000 kJ di calore. D) La quantità di idrogeno consumata se vengono rilasciati 400 kJ di calore.

e H2SO4; d) NaNO3 H2SO4? scrivere le equazioni di reazione in forme molecolari e ioniche. Molte grazie in anticipo!

2.
Il sottoprodotto della fermentazione alcolica del glucosio è

a) acqua b)
anidride carbonica

c) acido lattico d) idrogeno

3.
Con soluzione di ammoniaca di ossido d'argento
reagisce ogni sostanza nella riga

a) acetilene, fruttosio, formaldeide

b) glucosio, saccarosio, acetaldeide

c) glucosio, acetilene, etanico

g) fruttosio, saccarosio, formaldeide

4.
Il polisaccaride è carboidrato

a) amido b) saccarosio

c) fruttosio d) glucosio

5.
Il prodotto dell'idrolisi completa dell'amido è

a) glucosio alfa b) glucosio beta

c) fruttosio d) saccarosio

6.
La formula di carboidrati per ribosio è C5H10O5. Determina la massa molare del disaccaride,
formato da residui di ribosio. Messa...

7.
Con l'aiuto della reazione "specchio d'argento" può essere rilevato

1) glucosio e glicerina 2) saccarosio e glicerina

3) glucosio e formaldeide 4) saccarosio e formaldeide

8.
Per il riconoscimento del glicerolo si può usare glucosio, acetaldeide

1) tornasole e acqua di bromo 2)
soluzione di ossido di argento ammoniacale

3) soluzione di idrossido di sodio (2) 4) idrossido di rame preparata di fresco

1) fruttosio 2) amido 3) saccarosio 4) glucosio

http://himia.neznaka.ru/answer/3798300_glukoza-reakcia-s-voda/

Reazione al glucosio con acqua

Risparmia tempo e non vedi annunci con Knowledge Plus

Risparmia tempo e non vedi annunci con Knowledge Plus

La risposta

Verificato da un esperto

La risposta è data

romulus342

Connetti Knowledge Plus per accedere a tutte le risposte. Rapidamente, senza pubblicità e pause!

Non perdere l'importante - connetti Knowledge Plus per vedere la risposta adesso.

Guarda il video per accedere alla risposta

Oh no!
Le visualizzazioni di risposta sono finite

Connetti Knowledge Plus per accedere a tutte le risposte. Rapidamente, senza pubblicità e pause!

Non perdere l'importante - connetti Knowledge Plus per vedere la risposta adesso.

http://znanija.com/task/5070665

Lezione 37. Proprietà chimiche dei carboidrati

Il glucosio monosaccaride ha le proprietà chimiche di alcoli e aldeidi.

Reazioni di glucosio da parte di gruppi alcolici

Il glucosio interagisce con gli acidi carbossilici o le loro anidridi per formare esteri. Ad esempio, con l'anidride acetica:

Come alcool polivalente, il glucosio reagisce con l'idrossido di rame (II) per formare una soluzione blu brillante di glucoside di rame (II):

Reazioni glucosio gruppo aldeidico

La reazione dello "specchio d'argento":

Ossidazione del glucosio con idrossido di rame (II) se riscaldato in ambiente alcalino:

Sotto l'azione dell'acqua di bromo, il glucosio viene anche ossidato in acido gluconico.

L'ossidazione del glucosio con acido nitrico porta all'acido di zucchero dibasico:

Recupero del glucosio in esaidrol sorbitolo:

Il sorbitolo si trova in molte bacche e frutti.

Sorbitolo nel mondo vegetale

Tre tipi di fermentazione del glucosio
sotto l'azione di vari enzimi

Reazioni disaccaride

Idrolisi di saccarosio in presenza di acidi minerali (H2SO4, HCl, H2CO3):

Ossidazione del maltosio (un disaccaride riducente), ad esempio la reazione di uno "specchio d'argento":

Reazioni al polisaccaride

L'idrolisi dell'amido in presenza di acidi o enzimi può procedere in fasi. In diverse condizioni, è possibile selezionare diversi prodotti: destrine, maltosio o glucosio:

L'amido dà una colorazione blu con una soluzione acquosa di iodio. Una volta riscaldato, il colore scompare e, una volta raffreddato, appare di nuovo. La reazione di Iodkrachmal è una reazione qualitativa di amido. L'amido di iodio è considerato un composto di incorporazione di iodio nei canali interni delle molecole di amido.

Idrolisi della cellulosa in presenza di acidi:

Nitrazione di cellulosa con acido nitrico concentrato in presenza di acido solforico concentrato. Dei tre possibili nitroesters (mono-, di- e trinitroesters) della cellulosa, a seconda della quantità di acido nitrico e della temperatura della reazione, per lo più si forma uno di essi. Ad esempio, la formazione di trinitrocellulosa:

La trinitrocellulosa, chiamata pirossilina, viene utilizzata nella produzione di polvere senza fumo.

Acetilazione della cellulosa per reazione con anidride acetica in presenza di acido acetico e solforico:

Da triacetilcellulosa ricevono una fibra artificiale - acetato.

La cellulosa viene disciolta in un reagente di ammoniaca di rame - soluzione [Cu (NH3)4] (OH)2 in ammoniaca concentrata. Acidificando tale soluzione in condizioni speciali, la cellulosa si ottiene sotto forma di filamenti.
È una fibra di rame-ammonio.

Sotto l'azione degli alcali sulla cellulosa e poi sul disolfuro di carbonio, si forma la cellulosa xanthate:

Dalla soluzione alcalina di tale xanthate si ottiene la fibra di cellulosa - viscosa.

Applicazione della polpa

ESERCIZI.

1. Fornire le equazioni delle reazioni in cui il glucosio presenta: a) proprietà riducenti; b) proprietà ossidanti.

2. Porta due equazioni delle reazioni di fermentazione del glucosio, durante le quali si formano gli acidi.

3. Dal glucosio si otterrà: a) il sale di calcio dell'acido cloroacetico (cloroacetato di calcio);
b) sale di potassio dell'acido bromobutirrico (brombutirrato di potassio).

4. Il glucosio è stato accuratamente ossidato con acqua di bromo. Il composto risultante è stato riscaldato con alcool metilico in presenza di acido solforico. Scrivi le equazioni delle reazioni chimiche e dai il nome ai prodotti risultanti.

5. Quanti grammi di glucosio sono stati sottoposti a fermentazione alcolica, con una resa dell'80%, se per neutralizzare il biossido di carbonio (IV) formatosi durante questo processo sono stati necessari 65,57 ml di soluzione acquosa di idrossido di sodio al 20% (densità 1,22 g / ml)? Quanti grammi di bicarbonato di sodio si sono formati?

6. Quali reazioni si possono usare per distinguere: a) glucosio da fruttosio; b) saccarosio da maltosio?

7. Determinare la struttura del composto organico contenente ossigeno, 18 g dei quali possono reagire con 23,2 g di soluzione di ammoniaca di ossido di argento Ag2O, e il volume di ossigeno richiesto per bruciare la stessa quantità di questa sostanza è pari al volume di CO formatosi durante la sua combustione2.

8. Qual è la ragione per l'aspetto di un colore blu quando la soluzione di iodio agisce sull'amido?

9. Quali reazioni si possono usare per distinguere glucosio, saccarosio, amido e cellulosa?

10. Dare la formula di estere di cellulosa e acido acetico (in tre gruppi di unità strutturale OH di cellulosa). Assegna un nome a questa trasmissione. Dove viene utilizzato l'acetato di cellulosa?

11. Quale reagente è usato per sciogliere la cellulosa?

Risposte agli esercizi per l'argomento 2

Lezione 37

1. a) Le proprietà riducenti del glucosio in reazione con l'acqua di bromo:

b) Le proprietà ossidanti del glucosio nella reazione di idrogenazione catalitica del gruppo aldeidico:

2. Fermentazione del glucosio con la formazione di acidi organici:

3.

4.

5. Calcolare la massa di NaOH in una soluzione al 20% di 65,57 ml:

m (NaOH) = (NaOH) • m (20% NaOH) = w • • V = 0,2 • 1,22 • 65,57 = 16,0 g

Equazione di neutralizzazione per formare NaHCO3:

Nella reazione (1), m viene consumato (CO2) = x = 16 • 44/40 = 17,6 g ed è formato m (NaHCO3) = y = 16 • 84/40 = 33,6 g.

La reazione della fermentazione alcolica del glucosio:

Tenendo conto della resa dell'80% nella reazione (2) teoricamente dovrebbe essere formato:

Massa di glucosio: z = 180 • 22 / (2 • 44) = 45 g.

6. Per distinguere: a) glucosio da fruttosio eb) saccarosio da maltosio, usando la reazione "specchio d'argento". Glucosio e maltosio danno un precipitato d'argento in questa reazione e fruttosio e saccarosio non reagiscono.

7. Dai dati del compito risulta che la sostanza ricercata contiene un gruppo aldeidico e lo stesso numero di atomi C e O. Può trattarsi di carboidrati CnH2nOn. Le equazioni delle reazioni della sua ossidazione e combustione:

Dall'equazione di reazione (1) la massa molare di carboidrati:

x = 18 • 232 / 23.2 = 180 g / mol,

8. Sotto l'azione di una soluzione di iodio su amido, si forma un nuovo composto colorato. Questo spiega l'aspetto del colore blu.

9. Dall'insieme delle sostanze: glucosio, saccarosio, amido e cellulosa: determiniamo il glucosio mediante la reazione dello "specchio d'argento".
L'amido si distingue per la colorazione blu con una soluzione acquosa di iodio.
Il saccarosio è molto solubile in acqua, mentre la cellulosa è insolubile. Inoltre, il saccarosio viene facilmente idrolizzato anche sotto l'azione dell'acido carbonico a 40-50 ° С con la formazione di glucosio e fruttosio. Questo idrolizzato dà una reazione allo specchio d'argento.
L'idrolisi della cellulosa richiede una bollitura prolungata in presenza di acido solforico.

10, 11. Le risposte sono contenute nel testo della lezione.

http://him.1september.ru/2004/45/15.htm

Glucosio più acqua

Chi vuole svolgere un ruolo serio in
Chi vuole un ruolo serio nel lancio? Cool lì

sogni
Sei mai riuscito a guardare i tuoi sogni?

Tutte le strade portano attraverso le tue.
Oggi al festival, il 23 febbraio, i bambini in età prescolare hanno appuntato il presidente del consiglio dei deputati della nostra città.

Oggi solo uova strapazzate. 2.
Oggi solo uova strapazzate. 2 bottiglie di biobalance, caffè e banana

Ciao di nuovo.
Alla ricerca di amici. Per una lunga conversazione. In HP. ^ - ^

Scarica la scatola degli spiriti
È interessante notare che questo spirito vuole che mi spinga

21/02/2019 11:15
E poi ci fu un grande terremoto, e il Sole divenne cupo come un clown, e la Luna divenne come il sangue. E le stelle del cielo caddero sulla terra, come un albero di fico, scosso da un forte vento, gocce immature.

Consigliare con disegni e.
Consigliare con disegni e avami

Da dove viene la produttività?
Senza lavoro, meno di una settimana, ma non posso sedermi a casa. Mi sento un peso, non posso prendere soldi da lui, anche se ero solito avere sdegno sul tema "paga per me almeno da qualche parte, sono così.

kabuki
Guardo tutto e quindi voglio vederlo dal vivo e capire senza traduzione oh, quindi google tutti senza trucco. Nella mia vita, niente di più bello non è ancora stato come le persone in linea di principio possono essere così.

ballate
Distesa nella fitta nebbia Si nasconderà dagli occhi avidi La notte è diventata nativa per noi L'ora sacra è vicina I rami prendono le mani Sangue disegniamo il cerchio Gli spiriti lasceranno la foresta Esegui il nostro ballo Cantate cantando sorelle.. Più duro.

Yei
Cucinare le ciambelle a mezzanotte e una notte è esattamente quello che devo fare e poi, con sorpresa, non entrare nei jeans, ma no, le donazioni ne valgono la pena.

muztuz
musica / In generale, una musica terribile. Cos'è? Non capisco Cos'è la musica? Cosa fa lei? E perché fa quello che fa? Dicono che la musica agisce in modo estremamente elevato, -.

http://beon.ru/discussion/5288-234-napishite-urovnenie-gljukoza-voda-read.shtml

carboidrati

Carboidrati: sostanze organiche le cui molecole sono composte da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. Inoltre, l'idrogeno e l'ossigeno in essi sono nei rapporti come nelle molecole d'acqua (1: 2)
Formula generale dei carboidrati Cn(H2O)m, cioè, sono composti di carbonio e acqua, da cui il nome della classe, che ha radici storiche. È apparso sulla base dell'analisi dei primi idrocarburi noti. Più tardi si è scoperto che ci sono carboidrati in cui le molecole non hanno un rapporto 1H: 2O, ad esempio, desossiribosio - C5H10O4. Sono anche noti composti organici la cui composizione è adatta per la formula generale data, ma che non appartiene alla classe dei carboidrati. Questi includono, per esempio, la formaldeide CH2O e acido acetico CH3COOH.
Tuttavia, il nome "idrocarburi" è radicato ed è generalmente riconosciuto per queste sostanze.
Gli idrocarburi per la loro capacità di idrolizzare possono essere suddivisi in tre gruppi principali: mono-, di- e polisaccaridi.

I monosaccaridi sono carboidrati che non si idrolizzano (non si decompongono con l'acqua). A sua volta, a seconda del numero di atomi di carbonio. I monosaccaridi sono suddivisi in triosi (le cui molecole contengono tre atomi di carbonio), tetrosi (quattro atomi), pentosi (cinque), esosi (sei), ecc.
In natura, i monosaccaridi sono principalmente forniti da pentosi ed esosi. Pentosi includono, ad esempio, ribosio C5H10O5 e desossiribosio (ribosio, che è stato "portato via" atomo di ossigeno) C5H10O4. Fanno parte dell'RNA e del DNA e determinano la prima parte dei nomi degli acidi nucleici.
Per esosi aventi la formula molecolare generale C6H12O6, per esempio, glucosio, fruttosio, galattosio.
I disaccaridi sono carboidrati che si idrolizzano formando due molecole di monosaccaridi, come gli esosi. La formula generale della stragrande maggioranza dei disaccaridi è facile da ricavare: è necessario "aggiungere" due formule di esosi e "sottrarre" dalla formula risultante una molecola d'acqua - C12H22O10. Di conseguenza, possiamo scrivere l'equazione generale dell'idrolisi:

C12H22O10 + H2O → 2C6H12O6
I disaccaridi includono:
1) Saccarosio (zucchero alimentare comune) che, quando idrolizzato, forma una molecola di glucosio e una molecola di fruttosio. Si trova in grandi quantità in barbabietola da zucchero, canna da zucchero (da cui il nome barbabietola e zucchero di canna), acero (pionieri canadesi estratti di zucchero d'acero), palma da zucchero, mais, ecc.

2) Maltosio (zucchero di malto), che si idrolizza formando due molecole di glucosio. Il maltosio può essere ottenuto per idrolisi dell'amido sotto l'azione degli enzimi contenuti nei grani di orzo germinati, essiccati e macinati.
3) Lattosio (zucchero del latte), che si idrolizza formando molecole di glucosio e galattosio. È contenuto nel latte dei mammiferi, ha una bassa dolcezza ed è usato come riempitivo in pillole e compresse farmaceutiche.

Il sapore dolce dei diversi mono e disaccaridi è diverso. Quindi, il più dolce monosaccaride - il fruttosio - è 1,5 volte più dolce del glucosio, che è considerato lo standard. Il saccarosio (disaccaride), a sua volta, è 2 volte più dolce del glucosio e 4-5 volte il lattosio, che è quasi insapore.

Polisaccaridi - amido, glicogeno, destrine, cellulosa, ecc. - carboidrati, che idrolizzano per formare una varietà di molecole monosaccaride, il più delle volte glucosio.
Per derivare la formula dei polisaccaridi, è necessario "togliere" la molecola d'acqua dalla molecola di glucosio e scrivere l'espressione con l'indice n: (C6H10O5) n. Dopotutto, a causa dell'eliminazione delle molecole d'acqua in natura, si formano di- e polisaccaridi.
Il ruolo dei carboidrati in natura e il loro prezzo nella vita umana è estremamente importante. Formate in cellule vegetali a causa della fotosintesi, agiscono come fonte di energia per le cellule animali. Prima di tutto si riferisce al glucosio.
Molti carboidrati (amido, glicogeno, saccarosio) svolgono la funzione di conservazione, il ruolo di una riserva di sostanze nutritive.
Gli acidi del DNA e dell'RNA, che includono alcuni carboidrati (pentoso-ribosio e desossiribosio), svolgono le funzioni di trasmissione delle informazioni ereditarie.
La cellulosa - il materiale da costruzione delle cellule vegetali - svolge il ruolo di una struttura per le membrane di queste cellule. Un altro polisaccaride, la chitina, svolge un ruolo simile nelle cellule di alcuni animali: si forma uno scheletro esterno di artropodi (crostacei), insetti e aracnidi.
I carboidrati servono in ultima analisi come fonte del nostro cibo: consumiamo il grano che contiene l'amido o lo nutriamo con gli animali, nel cui corpo l'amido si trasforma in grassi e proteine. Gli abiti più igienici sono fatti di cellulosa o prodotti a base di esso: cotone e lino, fibre di viscosa, seta acetato. Case e mobili in legno sono costruiti con la stessa polpa che forma il legno. La base della produzione di film e film è la stessa polpa. Libri, giornali, lettere e banconote sono tutti prodotti dell'industria della cellulosa e della carta. Quindi, i carboidrati ci forniscono il più essenziale per la vita: cibo, vestiti, riparo.
Inoltre, i carboidrati sono coinvolti nella costruzione di proteine ​​complesse, enzimi, ormoni. I carboidrati sono sostanze vitali come l'eparina (svolge un ruolo cruciale - previene la coagulazione del sangue), l'agar-agar (ottenuto da alghe e utilizzato nell'industria microbiologica e dolciaria - ricorda la famosa torta "Il latte d'uccello").
Va sottolineato che l'unica forma di energia sulla Terra (oltre all'energia nucleare, ovviamente) è l'energia del Sole, e l'unico modo per accumularlo per garantire l'attività vitale di tutti gli organismi viventi è il processo di fotosintesi, che avviene nelle cellule e porta alla sintesi di carboidrati da acqua e anidride carbonica. È durante questa trasformazione che si forma l'ossigeno, senza il quale la vita sul nostro pianeta sarebbe impossibile:
6CO2 + 6H2O → C6H12O6 + 6O2


Proprietà fisiche ed essere in natura

Il glucosio e il fruttosio sono sostanze solide e incolori sostanze cristalline. Il glucosio si trova nel succo d'uva (da cui il nome "zucchero d'uva") insieme al fruttosio, che si trova in alcuni frutti e frutti (da cui il nome "zucchero di frutta"), costituisce una parte significativa del miele. Il sangue di esseri umani e animali contiene costantemente circa 0,1% di glucosio (80-120 mg per 100 ml di sangue). La maggior parte di esso (circa il 70%) subisce una lenta ossidazione nei tessuti con rilascio di energia e la formazione di prodotti finali - acqua e anidride carbonica (processo di glicolisi):
C6H12O6 + 6O2 → 6CO2 + 6H2O + 2920 kJ
L'energia rilasciata durante la glicolisi fornisce in gran parte il fabbisogno energetico degli organismi viventi.
L'aumento del livello di glucosio nel sangue di 180 mg per 100 ml indica una violazione del metabolismo dei carboidrati e lo sviluppo di una pericolosa malattia - il diabete.

Struttura della molecola del glucosio

La struttura della molecola del glucosio può essere giudicata sulla base di dati sperimentali. Reagisce con acidi carbossilici per formare esteri contenenti da 1 a 5 residui acidi. Se la soluzione di glucosio viene aggiunta all'idrossido di rame appena ottenuto (||), il precipitato si dissolve e si ottiene una soluzione blu brillante del composto di rame, vale a dire una reazione qualitativa per gli alcoli polivalenti. Pertanto, il glucosio è un alcool polivalente. Se, tuttavia, la soluzione risultante viene riscaldata, allora il precipitato riappare, quindi è già rossastro, vale a dire. Ci sarà una reazione qualitativa alle aldeidi. Allo stesso modo, se la soluzione di glucosio viene riscaldata con una soluzione di ammoniaca di ossido di argento, allora si verificherà la reazione "specchio d'argento". Pertanto, il glucosio è contemporaneamente un alcol polivalente e un aldeide aldeidico. Proviamo a ricavare la formula strutturale del glucosio. Atomi di carbonio totali nella molecola C6H12O6 sei. Un atomo fa parte del gruppo aldeidico:
I rimanenti cinque atomi sono legati a gruppi idrossi. Infine, dato che il carbonio è tetravalente, sistemiamo gli atomi di idrogeno:
oppure:
Tuttavia, è stato stabilito che in una soluzione di glucosio, oltre alle molecole lineari (aldeidiche), ci sono molecole cicliche che costituiscono il glucosio cristallino. La trasformazione di molecole lineari in molecole cicliche può essere spiegata se ricordiamo che gli atomi di carbonio possono ruotare liberamente attorno ai legami σ situati ad un angolo di 109 circa 28 / mentre il gruppo aldeidico (primo atomo di carbonio) può avvicinarsi al gruppo idrossile del quinto atomo di carbonio. Nel primo, sotto l'influenza del gruppo idrossi, il legame π è rotto: un atomo di idrogeno è collegato all'atomo di ossigeno e l'atomo di ossigeno del gruppo idrossi che "perde" questo atomo chiude il ciclo.
Come risultato di tale riarrangiamento di atomi, si forma una molecola ciclica. La formula ciclica mostra non solo l'ordine di legame degli atomi, ma anche la loro disposizione spaziale. Come risultato dell'interazione del primo e del quinto atomo di carbonio, un nuovo gruppo idrossi appare al primo atomo, che può occupare due posizioni nello spazio: sopra e sotto il piano del ciclo, e quindi sono possibili due forme cicliche di glucosio:
1) forma a-di gruppi glucosio-idrossile sul primo e secondo atomo di carbonio sono situati su un lato dell'anello della molecola;
2) Le forme β di gruppi glucosio - idrossile si trovano sui lati opposti dell'anello della molecola:
In una soluzione acquosa di glucosio, le sue tre forme isomeriche sono in equilibrio dinamico: la forma α ciclica, la forma lineare (aldeidica) e la forma ciclica β.
Nell'equilibrio dinamico allo stato stazionario, prevale la forma β (circa il 63%), dal momento che è energeticamente preferibile - ha gruppi OH nel primo e secondo atomo di carbonio sui lati opposti del ciclo. Nella forma a (circa il 37%), i gruppi OH negli stessi atomi di carbonio si trovano su un lato del piano, quindi è energeticamente meno stabile della forma β. La proporzione della forma lineare in equilibrio è molto piccola (solo circa lo 0,0026%).
Il bilanciamento dinamico può essere spostato. Ad esempio, quando il glucosio agisce su una soluzione di ammoniaca di ossido d'argento, la quantità della sua forma lineare (aldeidica), che è molto piccola in soluzione, viene reintegrata continuamente da forme cicliche e il glucosio viene completamente ossidato in acido gluconico.
L'isomero dell'alcool di glucosio aldeidico è l'alcool chetonico - fruttosio.

Proprietà chimiche del glucosio

Le proprietà chimiche del glucosio, così come qualsiasi sostanza organica, sono determinate dalla sua struttura. Il glucosio ha una duplice funzione, essendo sia un aldeide che un alcol polivalente, quindi è anche caratterizzato dalle proprietà degli alcoli polivalenti e delle aldeidi.
Reazioni di glucosio come alcool poliidrico
Il glucosio fornisce una reazione qualitativa degli alcoli poliatomici (richiamo glicerina) con idrossido di rame (||) appena ottenuto, formando una soluzione blu brillante di composto di rame ().
Il glucosio, come gli alcoli, può formare esteri.
Reazioni al glucosio come l'aldeide
1. Ossidazione del gruppo aldeidico. Il glucosio, come aldeide, è in grado di ossidarsi nell'acido corrispondente (gluconico) e di produrre reazioni qualitative alle aldeidi. Silver Mirror Reaction (quando riscaldato):
CH2-OH- (CHOH)4-COH + Ag2O → CH2OH- (CHOH)4-COOH + 2Ag ↓
Reazione con Cu (OH) appena ottenuto2 quando riscaldato:
CH2-OH- (CHOH)4-COH + 2 Cu (OH)2 → CH2-OH- (CHOH)4-COOH + Cu2O ↓ + H2O

2. Ripristino del gruppo aldeidico. Il glucosio può essere ridotto all'alcol corrispondente (sorbitolo):
CH2-OH- (CHOH)4-COH + H2 → CH2-OH- (CHOH)4- CH2-OH
Reazioni di fermentazione
Queste reazioni si verificano sotto l'azione di speciali catalizzatori biologici di natura proteica - enzimi.

1. Fermentazione alcolica:
C6H12O6 → 2C2H5OH + 2CO2
È stato a lungo utilizzato dall'uomo per ottenere alcool etilico e bevande alcoliche.
2. Fermentazione lattica:
che costituisce la base dell'attività vitale dei batteri dell'acido lattico e si verifica durante l'acidificazione del latte, l'acidificazione dei cavoli e dei cetrioli, l'insabbiamento del foraggio verde

http://himege.ru/uglevody/

glucosio

Caratteristiche e proprietà fisiche del glucosio

Le molecole di glucosio possono esistere nel lineare (aldeide alcol con cinque gruppi ossidrilici) e nella forma ciclica (α- e β-glucosio), e la seconda forma è ottenuta dal primo dall'interazione del gruppo idrossile al 5 ° atomo di carbonio con il gruppo carbonile (Fig. 1).

Fig. 1. Forme dell'esistenza del glucosio: a) β-glucosio; b) alfa-glucosio; c) forma lineare

Produzione di glucosio

Nell'industria, il glucosio è ottenuto per idrolisi dei polisaccaridi - amido e cellulosa:

Proprietà chimiche del glucosio

Le seguenti proprietà chimiche sono caratteristiche del glucosio:

1) Reazioni che si verificano con la partecipazione del gruppo carbonile:

- Il glucosio viene ossidato dalla soluzione di ammoniaca di ossido di argento (1) e idrossido di rame (II) (2) in acido gluconico quando riscaldato

- il glucosio può essere recuperato in esaidol - sorbitolo

- il glucosio non entra in alcune reazioni caratteristiche delle aldeidi, ad esempio, in reazione con l'idrosolfito di sodio.

2) Le reazioni procedono con la partecipazione di gruppi ossidrile:

- il glucosio dà una colorazione blu con idrossido di rame (II) (reazione qualitativa agli alcoli polivalenti);

- la formazione di eteri. Sotto l'azione di alcool metilico su uno degli atomi di idrogeno viene sostituito da un gruppo CH3. Questa reazione coinvolge idrossile glicosidico, che è nel primo atomo di carbonio nella forma ciclica di glucosio.

- formazione di esteri. Sotto l'azione dell'anidride acetica, tutti e cinque i gruppi -OH nella molecola del glucosio sono sostituiti dal gruppo -O - CO - CH3.

Applicazione del glucosio

Il glucosio è ampiamente usato nell'industria tessile per la tintura e la stampa di modelli; fare specchi e decorazioni per alberi di Natale; nell'industria alimentare; nell'industria microbiologica come mezzo nutritivo per la produzione di lievito di foraggio; in medicina per un'ampia varietà di malattie, specialmente quando il corpo è esaurito.

Esempi di risoluzione dei problemi

La reazione qualitativa al gruppo aldeidico è la reazione "specchio d'argento" (il glucosio è un alcol aldeidico), in conseguenza del quale l'argento viene rilasciato nella sua forma pura e si forma acido carbossilico:

L'ossidazione del glucosio in condizioni severe, ad esempio con acido nitrico concentrato, porta alla formazione di acido glucarico:

Calcola la quantità di sostanza glucosata:

M (C6H12O6) = 2 × Ar (C) + 12 × Ar (H) + 6 × Ar (O) = 2 × 12 + 12 × 1 + 6 × 16 = 180 g / mol;

Secondo l'equazione di reazione n (C6H12O6): n (CO2) = 1: 2, significa

Trova la quantità di anidride carbonica rilasciata:

http://ru.solverbook.com/spravochnik/ximiya/soedineniya/glyukoza/

Per Saperne Di Più Erbe Utili