Principale Confezione

Il maltosio è composto da

Il maltosio ("maltum", tradotto dal latino significa "malto") è un disaccaride naturale costituito da due residui di D-glucosio collegati tra loro.

Un altro nome per la sostanza è "zucchero di malto". Il termine fu assegnato al chimico francese Nikol Theodor de Saussure all'inizio del XIX secolo.

Il ruolo principale del composto è di fornire energia al corpo umano. Il maltosio è prodotto dall'azione del malto sull'amido. Lo zucchero nella "forma libera" si trova nei pomodori, funghi muffa, lievito, chicchi germinati di orzo, arance, miele.

Informazioni generali

Maltose - che cos'è?

4 - O - α - D - glucopiranosil - D - glucosio è una polvere cristallina bianca, ben solubile in acqua, insolubile in etere, alcool etilico. Il disaccaride è idrolizzato dall'enzima maltosio e acidi, che si trovano nel fegato, sangue, succo pancreatico e intestino, muscoli. Ripristina soluzioni di Fehling (reagente tartrato di rame) e nitrato d'argento.

La formula chimica del maltosio è C12H22O11.

Qual è il valore nutrizionale del prodotto?

Lo zucchero di malto, a differenza della canna e della barbabietola, è meno dolce. È usato come additivo alimentare per la preparazione di sbitya, idromele, kvas, birra fatta in casa.

È interessante notare che la dolcezza del fruttosio è stimata in 173 punti, saccarosio - 100 punti, glucosio - 81, maltosio - 32 e lattosio - 16. Nonostante ciò, per evitare problemi di sovrappeso, misurare l'assunzione di carboidrati con la quantità di calorie consumate.

Il rapporto energetico del maltato B: W: Y è 0%: 0%: 105%. Calorie: 362 kcal per 100 grammi di prodotto.

Metabolismo dei disaccaridi

Il maltosio è facilmente assorbito nel corpo umano. Il composto viene scisso dall'azione degli enzimi maltasi e a - glucosidasi, che sono contenuti nel succo digestivo. La loro assenza indica un guasto genetico nel corpo e porta a intolleranza congenita allo zucchero di malto. Di conseguenza, per mantenere una buona salute, è importante che queste persone eliminino dalla dieta tutti gli alimenti che contengono glicogeno, amido, maltosio o assumono regolarmente enzimi maltasi per il cibo.

Normalmente, in una persona sana, dopo essere entrato nella cavità orale, il disaccaride viene esposto all'enzima amilasi. Quindi il cibo con carboidrati entra nello stomaco e nell'intestino, dove gli enzimi pancreatici vengono secreti per la sua digestione. L'elaborazione finale del disaccaride nei monosaccaridi avviene attraverso i villi che rivestono l'intestino tenue. Le molecole di glucosio rilasciate coprono rapidamente i costi energetici di una persona sotto carichi intensi. Inoltre, il maltosio è formato da una parziale scissione idrolitica dei principali composti di riserva: amido e glicogeno.

Il suo indice glicemico è 105, quindi i diabetici dovrebbero escludere questo prodotto dal menu, poiché provoca un forte rilascio di insulina e un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Necessità quotidiana

La composizione chimica del maltosio dipende dalle materie prime da cui viene prodotta (grano, orzo, mais, segale).

Allo stesso tempo, il complesso vitaminico-minerale medio dello zucchero di malto comprende i seguenti nutrienti:

I nutrizionisti raccomandano di limitare l'assunzione di zucchero a 100 grammi al giorno. Allo stesso tempo, il numero di maltosio al giorno per un adulto può raggiungere i 35 grammi.

Per ridurre il carico sul pancreas e prevenire lo sviluppo dell'obesità, si deve evitare l'uso della norma giornaliera dello zucchero di malto prendendo altri prodotti contenenti zucchero (fruttosio, glucosio, saccarosio). Si consiglia agli anziani di ridurre il composto a 20 grammi al giorno.

L'intensa attività fisica, lo sport, l'aumento dell'attività mentale richiedono alti costi energetici e aumentano il fabbisogno corporeo di carboidrati maltosio e semplici. Uno stile di vita sedentario, il diabete mellito, il lavoro sedentario, al contrario, richiedono di limitare la quantità di disaccaride a 10 grammi al giorno.

I sintomi che segnalano la carenza di maltosio nel corpo:

  • umore depresso;
  • la debolezza;
  • mancanza di forza;
  • apatia;
  • letargia;
  • esaurimento di energia.

Di norma, la mancanza di un disaccaride è rara perché il corpo umano stesso produce un composto di glicogeno, amido.

Sintomi di sovradosaggio di zucchero maltato:

  • indigestione;
  • reazioni allergiche (rash, prurito, bruciore agli occhi, dermatite, congiuntivite);
  • nausea;
  • gonfiore;
  • apatia;
  • bocca secca

Se si presentano sintomi di eccesso, è necessario cancellare i cibi ricchi di maltosio.

Benefici e danni

Il maltosio, nella composizione della pasta ottenuta dalla purea di grano germogliato, è un deposito di vitamine, minerali, fibre e aminoacidi.

È una fonte di energia universale per le cellule del corpo. Ricorda, la conservazione a lungo termine dello zucchero di malto porta a una perdita di proprietà benefiche.

Il maltosio è vietato portare persone con intolleranza al prodotto, poiché può causare gravi danni alla salute umana.

Inoltre, una sostanza zuccherina con uso incontrollato porta a:

  • interruzione del metabolismo dei carboidrati;
  • l'obesità;
  • lo sviluppo di malattie cardiache;
  • aumento dei livelli di glucosio nel sangue;
  • aumentare il colesterolo;
  • il verificarsi di aterosclerosi precoce;
  • riduzione della funzione dell'apparato insulare, formazione dello stato di prediabete;
  • violazione della secrezione di enzimi dello stomaco, intestino;
  • la distruzione dello smalto dei denti;
  • ipertensione;
  • immunità ridotta;
  • aumento della fatica;
  • mal di testa.

Per mantenere una buona salute e la salute del corpo, si consiglia di utilizzare lo zucchero di malto in quantità moderata, non superiore alla tariffa giornaliera. Altrimenti, le proprietà benefiche del prodotto vengono trasferite in danno, e giustamente comincia a giustificare il suo tacito nome "dolce morte".

fonti

Il maltosio è ottenuto dalla fermentazione del malto, in cui vengono utilizzate le seguenti colture di cereali: grano, mais, segale, riso o avena. È interessante notare che la melassa contiene zucchero di malto estratto da funghi muffa.

http://foodandhealth.ru/komponenty-pitaniya/maltoza/

Disaccaridi. Proprietà dei disaccaridi.

I disaccaridi più importanti sono saccarosio, maltosio e lattosio. Hanno tutti la formula generale C12H22oh11, ma la loro struttura è diversa.

Il saccarosio consiste di 2 cicli collegati tra loro da un idrossido glicosidico:

Il maltosio consiste di 2 residui di glucosio:

lattosio:

Tutti i disaccaridi sono cristalli incolori, di sapore dolce, altamente solubili in acqua.

Proprietà chimiche dei disaccaridi.

1) Idrolisi. Di conseguenza, la connessione tra i 2 cicli viene interrotta e si formano i monosaccaridi:

Ridurre i dicharides - maltosio e lattosio. Reagiscono con una soluzione di ammoniaca di ossido d'argento:

Può ridurre l'idrossido di rame (II) in ossido di rame (I):

La capacità riducente è spiegata dalla natura ciclica della forma e del contenuto di idrossile glicosidico.

Nel saccarosio non c'è idrossile glicosidico, quindi la forma ciclica non può aprirsi e passare nell'aldeide.

L'uso di disaccaridi

Il disaccaride più comune è il saccarosio. È una fonte di carboidrati nel cibo umano.

Il lattosio si trova nel latte e si ottiene da esso.

Il maltosio si trova nei semi germinati dei cereali ed è formato dall'idrolisi enzimatica dell'amido.

http://www.calc.ru/Disakharidy-Svoystva-Disakharidov.html

Proprietà chimiche Il maltosio è un glicoside alcol aldeidico

Il maltosio è un glicoside aldeidico-alcolico.

I. Reazioni di una forma aperta in un gruppo. Il maltosio dà tutte le reazioni al gruppo aldeidico con HCN, NH2OH, NH2-NH2, riduzione, ossidazione.

Il test di Trommer e la reazione di Tollens sono positivi:

Carboidrati che danno un campione positivo di Trommer, chiamato rigenerante.

II. Reazioni per - OH gr. simile alle reazioni per saccarosio.

III. Il maltosio viene idrolizzato in un mezzo acido con la formazione di 2 molecole di glucosio.

Il lattosio esiste in soluzione sotto forma di tre forme: due cicliche e una aperta. Il lattosio è un disaccaride riducente e ha tutte le proprietà caratteristiche del maltosio. Il lattosio si trova nel latte umano ed è in grado di inibire la crescita dei batteri.

194.48.155.252 © studopedia.ru non è l'autore dei materiali pubblicati. Ma offre la possibilità di un uso gratuito. C'è una violazione del copyright? Scrivici | Contattaci.

Disabilita adBlock!
e aggiorna la pagina (F5)
molto necessario

http://studopedia.ru/3_162766_himicheskie-svoystva.html

Proprietà chimiche maltose

Questo fenomeno è chiamato inversione zucchero. Una miscela di glucosio e fruttosio - zucchero invertito. Zucchero invertito naturale - miele.

La dolcezza del saccarosio viene assunta come 1, quindi il fruttosio ha una dolcezza di 1,73, glucosio - 0,74, sorbitolo - 0,6, mannitolo - 0,4.

Il saccarosio dopo l'idrolisi dà una reazione selivanov positiva, poiché l'idrolisi produce fruttosio.

Il test di Trommer e la reazione di Tollens sono negativi perché il saccarosio non si idrolizza in ambiente alcalino.

Il saccarosio è usato in medicina per la preparazione di polveri, compresse, sciroppi, miscele, ecc.

I rappresentanti più importanti della riduzione dei disaccaridi sono il maltosio, il lattosio e il cellobiosio.

In soluzione, il maltosio esiste sotto forma di forme cicliche e aperte (3 forme) a causa di mutarotazione:

Proprietà chimiche

Il maltosio è un glicoside aldeidico-alcolico.

I. Reazioni di una forma aperta in un gruppo. Il maltosio dà tutte le reazioni al gruppo aldeidico con HCN, NH2OH, NH2-NH2, riduzione, ossidazione.

Il test di Trommer e la reazione di Tollens sono positivi:

Carboidrati che danno un campione positivo di Trommer, chiamato rigenerante.

II. Reazioni per - OH gr. simile alle reazioni per saccarosio.

III. Il maltosio viene idrolizzato in un mezzo acido con la formazione di 2 molecole di glucosio.

Il lattosio esiste in soluzione sotto forma di tre forme: due cicliche e una aperta. Il lattosio è un disaccaride riducente e ha tutte le proprietà caratteristiche del maltosio. Il lattosio si trova nel latte umano ed è in grado di inibire la crescita dei batteri.

polisaccaridi

Questi sono carboidrati ad alto peso molecolare contenenti centinaia e persino migliaia di residui di monosaccaridi.

La cellulosa, l'amido e il glicogeno sono ampiamente conosciuti dai polisaccaridi. Sono costruiti dallo stesso monosaccaride - D-glucosio. Formula generale (C6H10oh5) n.

La cellulosa (cellulosa) è il più comune non solo polisaccaride, ma anche materia organica in natura. Il 50% circa del legno è costituito da cellulosa, mentre cotone e lino rappresentano la cellulosa quasi pura.

Nella cellulosa, i residui di D-glucopiranosio sono interconnessi dal legame b- (1®4) - glicosidico:

Una catena costruita con migliaia di residui di D-glucosio ha una struttura lineare. Le catene lineari sono fissate da legami H tra unità monosaccaride all'interno di una catena. Anche i legami H sorgono tra catene disposte in parallelo del polisaccaride, che irrigidiscono l'intera struttura. Da qui l'alta resistenza meccanica della polpa.

Dal punto di vista chimico, la cellulosa è un alcol polivalente contenente tre gruppi ossidrile in ciascuna unità monosaccaride e capace di formare eteri ed esteri con la partecipazione di questi gruppi:

O tutti o parte dei gruppi ossidrile di un frammento di polisaccaride possono essere convertiti in gruppi eterei, dove R è un alchile o un residuo di un acido organico o inorganico (negli esteri). La cellulosa non mostra le proprietà di recupero.

Eteri di cellulosa - metilcellulosa R = CH3 e sodio carbossimetilcellulosa R = CH2 COONa - forma soluzioni o gel acquosi viscosi e sono utilizzati in farmacia come addensanti, emulsionanti e stabilizzanti per unguenti ed emulsioni. Carbossimetilcellulosa R = CH2COOH e dietilamminoetilcellulosa (abbreviato come DEAE-cellulosa) R = CH2CH2N (C2H5)2 avere la capacità di scambiatori di ioni e sono utilizzati nella ricerca biochimica.

L'acido acetico to-you (triacetato) viene utilizzato nella produzione di film e film di isolamento elettrico. Anche la fibra di acetato è prodotta da questo poliestere. Altre fibre artificiali sono ottenute da cellulosa: viscosa e rame-ammonio.

Gli eteri di cellulosa con acido nitrico sono ampiamente usati. Il trinitrato di cellulosa è un esplosivo utilizzato nella produzione di polvere da sparo. Una miscela di cellulosa mono e dinitrata viene utilizzata nella produzione di celluloide, vernici, sostanze esplosive.

L'idrolisi della cellulosa nell'industria produce glucosio, mediante la fermentazione di cui si ottiene l'alcol etilico. Altri usi per la cellulosa includono materiale da costruzione, carta e cartone.

L'amido è un altro polisaccaride vegetale comune costituito da due frazioni: l'amilopectina (il componente principale è l'80-90%) e l'amilosio. L'amilosio, come la cellulosa, è costituito da residui (1 ® 4) di D-glucopiranosio.

Tuttavia, a differenza della cellulosa, il legame glicosidico nell'amilosio ha una configurazione, con il risultato che la catena polisaccaridica acquisisce una diversa struttura spaziale, simile a una spirale.

Amilosio + i2 ® colorazione blu

http://studfiles.net/preview/2487219/page:2/

Lezione 35.
Disaccaridi e oligosaccaridi

La maggior parte dei carboidrati presenti in natura consiste di diversi residui di monosaccaridi legati chimicamente. I carboidrati contenenti due unità di monosaccaridi sono disaccaridi, quelli di tre unità sono trisaccaridi, ecc. Il termine generico di oligosaccaridi viene spesso utilizzato per i carboidrati contenenti da tre a dieci unità di monosaccaridi. I carboidrati costituiti da un numero maggiore di monosaccaridi sono chiamati polisaccaridi.

Nei disaccaridi, due unità di monosaccaridi sono collegate da un legame glicosidico tra l'atomo di carbonio anomalo di una unità e l'atomo di ossidrile di ossigeno dell'altro. Secondo la struttura e le proprietà chimiche dei disaccaridi sono divisi in due tipi.

Nella formazione di composti primo tipo l'acqua viene rilasciata a causa dell'idrossile emiacetale di una molecola di monosaccaride e di uno degli idrossili dell'alcool della seconda molecola. Questi disaccaridi includono il maltosio. Tali disaccaridi hanno un idrossile emiacetale, sono simili nelle proprietà ai monosaccaridi, in particolare possono ridurre gli ossidanti come gli ossidi di argento e rame (II). Questi stanno riducendo i disaccaridi.
Composti del secondo tipo sono formati in modo che l'acqua venga rilasciata a causa di ossidrili emiacetali di entrambi i monosaccaridi. Negli zuccheri di questo tipo non vi è ossidrile emiacetale e sono chiamati disaccaridi non riducenti.
I tre più importanti disaccaridi sono il maltosio, il lattosio e il saccarosio.

Il maltosio (zucchero di malto) si trova nel malto, ad es. in grani di cereali germogliati. Il maltosio si ottiene per idrolisi incompleta dell'amido da parte degli enzimi di malto. Il maltosio è isolato nello stato cristallino, è ben solubile in acqua, fermentato dal lievito.

Il maltosio consiste di due unità di D-glucopiranosio legate da un legame glicosidico tra carbonio C-1 (carbonio anomico) di un'unità di glucosio e carbonio C-4 di un'altra unità di glucosio. Questo legame è chiamato legame -1,4-glicosidico. Di seguito è riportata la formula di Heuors
-il maltosio è denotato dal prefisso -, poiché il gruppo OH con carbonio anomerico dell'unità di glucosio a destra è β-idrossile. Il maltosio è uno zucchero riducente. Il suo gruppo emiacetale è in equilibrio con la forma di aldeide libera e può essere ossidato in acido carbossilico multibionico.

Heuors Formule di maltosio in formulazioni cicliche e aldeidiche

Il lattosio (zucchero del latte) è contenuto nel latte (4-6%), si ottiene dal siero dopo aver rimosso la cagliata. Il lattosio è molto meno dolce dello zucchero di barbabietola. È usato per preparare pappe e prodotti farmaceutici.

Il lattosio è costituito da residui delle molecole di D-glucosio e D-galattosio e rappresenta
4- (-D-galattopiranosil) -D-glucosio, cioè non ha legame -, e - glicosidico.
Nello stato cristallino, le forme u del lattosio sono isolate, entrambe appartengono agli zuccheri riducenti.

Heuors formula del lattosio (forma)

Il saccarosio (tavolo, barbabietola o zucchero di canna) è il disaccaride più comune nel mondo biologico. In saccarosio, il carbonio D-glucosio C-1 è combinato con il carbonio
C-2 D-fruttosio per legame -1,2-glicosidico. Il glucosio è nella forma ciclica a sei membri (piranosio) e il fruttosio nella forma ciclica a cinque membri (furanosio). Il nome chimico del saccarosio è -D-glucopiranosil-β-D-fruttofuranoside. Poiché sia ​​il carbonio anomico (sia il glucosio che il fruttosio) sono coinvolti nella formazione di un legame glicosidico, il glucosio è un disaccaride non riducente. Le sostanze di questo tipo sono capaci solo della formazione di eteri ed esteri, come tutti gli alcoli polivalenti. Il saccarosio e altri disaccaridi non riducenti sono particolarmente facili da idrolizzare.

Heuors formula saccarosio

Task. Dare la formula di Heuors per il numero di - disaccaride, in cui due unità
Legame 1,6-glicosidico legato alla D-glucopiranosio.
La decisione Disegna la formula strutturale del collegamento D-glucopiranosio. Quindi collegare il carbonio anomerico di questo monosaccaride attraverso il ponte dell'ossigeno con il carbonio C-6 del secondo anello
D-glucopiranosio (legame glicosidico). La molecola risultante sarà in - o - forma a seconda dell'orientamento del gruppo OH all'estremità riducente della molecola disaccaride. Il disaccaride mostrato di seguito è una forma:

ESERCIZI.

1. Quali carboidrati sono chiamati disaccaridi e quali sono gli oligosaccaridi?

2. Dare formule Heuors di riduzione e non riduzione del disaccaride.

3. Assegna un nome ai monosaccaridi, dai resti di cui sono costituiti i disaccaridi:

a) maltosio; b) lattosio; c) saccarosio.

4. Comporre la formula strutturale del trisaccaride dai residui di monosaccaridi: galattosio, glucosio e fruttosio, combinati in uno qualsiasi dei modi possibili.

Lezione 36. Polisaccaridi

I polisaccaridi sono biopolimeri. Le loro catene polimeriche consistono in un gran numero di unità monosaccaride collegate tra loro da legami glicosidici. I tre più importanti polisaccaridi - amido, glicogeno e cellulosa - sono polimeri di glucosio.

Amido - amilosio e amilopectina

Amido (C6H10oh5) n - nutriente di riserva delle piante - contenuto in semi, tuberi, radici, foglie. Ad esempio, nelle patate - 12-24% di amido e nei chicchi di mais - 57-72%.
L'amido è una miscela di due polisaccaridi diversi nella struttura a catena della molecola, amilosio e amilopectina. Nella maggior parte delle piante, l'amido contiene il 20-25% di amilosio e il 75-80% di amilopectina. L'idrolisi completa dell'amido (amilosio e amilopectina) porta al D-glucosio. In condizioni blande, è possibile isolare i prodotti intermedi di idrolisi - destrine - polisaccaridi (C6H10oh5) m con un peso molecolare inferiore all'amido (m

Frammento di molecola di amilosio - D-glucosio polimerico lineare

L'amilopectina è un polisaccaride ramificato (circa 30 rami per molecola). Contiene due tipi di collegamenti glicosidici. All'interno di ciascuna catena, le unità D-glucosio sono collegate
Legami 1,4-glicosidici, come nell'amilosio, ma la lunghezza delle catene polimeriche varia da 24 a 30 unità di glucosio. Nei siti delle filiali, le nuove catene sono collegate da
Legami 1,6-glicosidici.

Frammento di molecola di amilopectina -
D-glucosio polimerico altamente ramificato

Il glicogeno (amido animale) si forma nel fegato e nei muscoli degli animali e svolge un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati negli organismi animali. Il glicogeno è una polvere amorfa bianca, si scioglie in acqua per formare soluzioni colloidali e idrolizza per produrre maltosio e D-glucosio. Come l'amilopectina, il glicogeno è un polimero non lineare di D-glucosio con -1,4 e
-Legami 1,6-glicosidici. Ogni ramo contiene 12-18 unità di glucosio. Tuttavia, il glicogeno ha un peso molecolare più basso e una struttura ancora più ramificata (circa 100 rami per molecola) rispetto all'amilopectina. Il contenuto totale di glicogeno nel corpo di un adulto ben nutrito è di circa 350 g, che sono equamente distribuiti tra fegato e muscoli.

Cellulosa (fibra) (C6H10oh5) x - il polisaccaride più comune in natura, il componente principale delle piante. La cellulosa quasi pura è la fibra di cotone. Nel legno, la cellulosa è circa la metà della sostanza secca. Inoltre, il legno contiene altri polisaccaridi, detti collettivamente "emicellulosa", nonché la lignina, una sostanza altamente molecolare legata al derivato del benzene. La cellulosa è una sostanza fibrosa amorfa. È insolubile in acqua e solventi organici.
La cellulosa è un polimero lineare di D-glucosio, in cui sono collegate unità monomeriche
-Legami 1,4-glicosidici. Inoltre, i collegamenti della D-glucopiranosio sono alternativamente ruotati di 180 ° l'uno rispetto all'altro. Il peso molecolare relativo medio della cellulosa è di 400.000, che corrisponde a circa 2.800 unità di glucosio. Le fibre di cellulosa sono fasci (fibrille) di catene polisaccaridiche parallele tenute insieme da legami idrogeno tra i gruppi ossidrile delle catene adiacenti. La struttura ordinata della cellulosa determina la sua elevata resistenza meccanica.

La cellulosa è un polimero lineare di D-glucosio con legami -1,4-glicosidici

ESERCIZI.

1. Quale monosaccaride funge da unità strutturale di polisaccaridi - amido, glicogeno e cellulosa?

2. Qual è la miscela di due amidi polisaccaridi? Qual è la differenza nella loro struttura?

3. Qual è la differenza tra amido e glicogeno nella struttura?

4. In che modo il saccarosio, l'amido e la cellulosa si differenziano per la solubilità in acqua?

Risposte agli esercizi per l'argomento 2

Lezione 35.

1. I disaccaridi e gli oligosaccaridi sono carboidrati complessi, spesso con un sapore dolce. Durante l'idrolisi, formano due o più molecole di monosaccaride (3-10).

Il maltosio è un disaccaride riducente, perché contiene idrossile emiacetale.

2.

Il saccarosio è un disaccaride non riducente; non vi è idrossile emiacetale nella molecola.

3. a) Il disaccaride maltosio è ottenuto per condensazione di due molecole di D-glucopiranosio con la rimozione dell'acqua da idrossili a C-1 e C-4.
b) Il lattosio è costituito da residui di molecole di D-galattosio e D-glucosio che sono in forma piranosica. Quando questi monosaccaridi si condensano, si legano: l'atomo di C-1 del galattosio attraverso il ponte dell'ossigeno all'atomo di glucosio C-4.
c) Il saccarosio contiene residui di D-glucosio e D-fruttosio, legati attraverso un legame 1,2-glicosidico.

4. Formula strutturale del trisaccaride:

Lezione 36.

1. L'unità strutturale dell'amido e del glicogeno è il glucosio e la cellulosa è il glucosio.

2. L'amido è una miscela di due polisaccaridi: amilosio (20-25%) e amilopectina (75-80%). L'amilosio è un polimero lineare, mentre l'amilopectina è ramificata. All'interno di ciascuna catena di questi polisaccaridi, le unità di D-glucosio sono collegate da legami 1,4-glucosidici, e nei siti di ramificazione dell'amilopectina, nuove catene sono attaccate tramite legami 1,6-glicosidici.

3. Il glicogeno, come l'amilopectina dell'amido, è un polimero non lineare di D-glucosio con
-Legami 1,4- e -1,6-glicosidici. Rispetto all'amido, ogni catena di glicogeno è lunga circa la metà. Il glicogeno ha un peso molecolare più basso e una struttura più ramificata.

4. Solubilità in acqua: in saccarosio - alta, in amido - moderata (bassa), cellulosa - insolubile.

http://him.1september.ru/2004/44/16.htm

Proprietà chimiche maltose

- composti le cui molecole consistono in residui di due monosaccaridi legati da un legame glicosidico.

Formula generale

I disaccaridi più importanti consistono in residui di esosi e hanno la formula generale

Struttura molecolare

Nella formazione di un legame glicosidico, una molecola di un monosaccaride è sempre coinvolta con il suo idrossile semi-acetapicale, e l'altro - o con semi-acetaptico o qualsiasi alcool idrossile.

Schema di saccarosio

(barbabietola o zucchero di canna)

Schema di formazione del maltosio

Schema di cellobiosio

Schema di formazione del lattosio

classificazione

Come si può vedere dalle precedenti formule strutturali di disaccaridi, in molecole

maltosio, cellobiosio e lattosio

si mantiene un idrossile emiacetale. Questo idrossile può formare un gruppo aldeidico come risultato della trasformazione tautomerica. Pertanto, questi disaccaridi sono in grado di ossidarsi, cioè hanno proprietà riducenti (in particolare, entrano in reazioni qualitative con Ag2O e Cu (OH)2). I disaccaridi di questo tipo sono chiamati riduzione.

non contiene idrossile emiacetale nella sua struttura e appartiene ai disaccaridi non riducenti.

Proprietà chimiche

Nelle molecole di tutti i disaccaridi c'è un certo numero di alcol ossidrili, quindi danno una reazione qualitativa agli alcoli polivalenti:

Tutti i disaccaridi sono esposti

con la formazione di quei monosaccaridi, i cui resti sono inclusi nella loro composizione; per esempio:

Negli organismi viventi, l'idrolisi del disaccaride si verifica con la partecipazione di enzimi.

http://examchemistry.com/content/lesson/orgveshestva/diuv.html

Proprietà chimiche maltose

I disaccaridi sono carboidrati che, quando riscaldati con acqua in presenza di acidi minerali o sotto l'influenza di enzimi, subiscono l'idrolisi, essendo divisi in due molecole di monosaccaridi.

Il disaccaride più comune è il saccarosio (zucchero di canna o barbabietola). Scaricalo dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero. Il latte contiene il 5% di lattosio - lo zucchero del latte. Il maltosio si trova nei cereali in germinazione ed è formato dall'idrolisi dell'amido di mais. Il cellobiosio è un prodotto intermedio nell'idrolisi enzimatica della cellulosa.

Struttura. Una molecola disaccaride consiste di due molecole di monosaccaridi legate da un legame glicosidico. A seconda di quali atomi di carbonio sono coinvolti nella formazione di un legame glicosidico, la molecola di disaccaride può o meno contenere un gruppo carbonilico libero.

I disaccaridi possono essere divisi in due gruppi: non riducente e riducente. Gli zuccheri non riducenti non hanno gruppi OH in nessun centro anomerico, mentre quelli riducenti hanno un gruppo OH libero in un centro anomerico.

Gli zuccheri non riducenti sono chiamati glicosilglicosidi; riduzione - glicosil glicosidi.

Il maltosio è un disaccaride riducente formato durante l'idrolisi enzimatica dell'amido. Il maltosio consiste di due residui di D-glucosio collegati da un legame glicosidico in posizioni 1,4.

Il saccarosio è costituito da residui di glucosio e fruttosio legati da un legame 1,2-glicosidico. Nel saccarosio, gruppi idrossilici emiacetali di entrambe le molecole di monosaccaridi sono coinvolti nella formazione di un legame glicosidico, in conseguenza del quale il saccarosio è uno zucchero non riducente.

Proprietà chimiche dei disaccaridi:

1) la capacità di idrolizzare: sotto l'azione di un acido o il corrispondente enzima, il legame glicosidico viene rotto e si formano due monosaccaridi;

2) sono ossidati da ioni di rame, argento, mercurio, fessurazioni della forma e entrano in tutte le reazioni caratteristiche dei composti contenenti gruppi carbonilici liberi;

3) I disaccaridi possono essere ossidati in anidride carbonica e acqua. Sotto l'azione degli enzimi di lievito, saccarosio e maltosio producono etanolo e il lattosio non cambia.

http://www.e-reading.club/chapter.php/88413/62/Titarenko_-_Shpargalka_po_organicheskoii_himii.html

Proprietà chimiche maltose

Gli oligosaccaridi sono i prodotti di condensazione di due o più molecole di monosaccaridi. Gli oligosaccaridi più comuni sono disaccaridi e trisaccaridi.

I disaccaridi sono carboidrati che, quando riscaldati con acqua in presenza di acidi minerali o sotto l'influenza di enzimi, subiscono l'idrolisi, essendo divisi in due molecole di monosaccaridi.

I disaccaridi sono composti le cui molecole consistono dei residui di due monosaccaridi collegati tra loro da un legame glicosidico.

Esempi dei più comuni disaccaridi in natura sono il saccarosio (barbabietola o zucchero di canna), il maltosio (zucchero malto), il lattosio (zucchero del latte).

Tutti loro sono isomeri e hanno la formula generale C12H22oh11, tuttavia, la loro struttura è diversa.

Film educativo "Carboidrati. disaccaride "

Struttura disaccaride

Le molecole di disaccaride possono contenere due residui di un monosaccaride o due residui di diversi monosaccaridi.

Nella formazione di un legame glicosidico, una molecola di un monosaccaride è sempre coinvolta con il suo idrossile emico-fetale (glicosidico) e l'altro - con emiacetale o qualsiasi alcool idrossile.

I legami formati tra i residui di monosaccaridi possono essere di due tipi:

  1. Un legame nella formazione di cui gli idrossili emiacetali di entrambe le molecole di monosaccaridi partecipano.

Ad esempio, la formazione di una molecola di saccarosio:

  1. Un legame nella formazione di cui idrossile emiacetale di un monosaccaride e ossidrile alcolico di un altro monosaccaride sono coinvolti.

Ad esempio, la formazione di molecole di maltosio e lattosio:

L'assenza o la presenza di idrossile emiacetale nelle molecole disaccaride influenza le loro proprietà.

Per il tipo di disaccaridi, vengono costruite molecole di altri oligosaccaridi e polisaccaridi.

Classificazione Disaccaride

I disaccaridi sono divisi in due gruppi: riducenti e non riducenti.

Come si può vedere dalle precedenti formule strutturali di disaccaridi, un idrossile emiacetale è conservato nelle molecole di maltosio e lattosio. Questo idrossile può formare un gruppo aldeidico come risultato della trasformazione tautomerica. Pertanto, il maltosio e il lattosio sono in grado di ossidarsi, vale a dire possedere proprietà riducenti (in particolare, entrare in reazioni qualitative con Ag2O, Cu (OH)2). I disaccaridi di questo tipo sono chiamati riduzione.

Il saccarosio non contiene idrossile emiacetale nella sua struttura ed è un disaccaride non riducente.

Il ruolo biologico dei disaccaridi

I disaccaridi (saccarosio, maltosio) fungono da fonti di glucosio per il corpo umano, il saccarosio è anche la fonte più importante di carboidrati (costituisce il 99,4% di tutti i carboidrati prodotti dall'organismo). Il lattosio è usato per alimenti per l'infanzia dietetici.

Diffuso in natura

Il disaccaride più comune e importante è il saccarosio. Questo è il nome chimico dello zucchero comune, ottenuto per estrazione dalle barbabietole o dalla canna da zucchero. Saccarosio - la principale fonte di carboidrati nel cibo umano.

Il lattosio è contenuto nel latte (dal 2% all'8%) ed è ottenuto dal siero di latte. Il lattosio è il principale carboidrato di latte e latticini. Il suo ruolo è molto significativo nella prima infanzia, quando il latte è l'alimento base.

Viene utilizzato per preparare i terreni nutrienti, ad esempio nella produzione di penicillina.

Il maltosio si trova nei cereali germinati (malto) di cereali, miele, melassa e prodotti fatti con l'aggiunta di melassa (panetteria, pasticceria). Il maltosio è anche formato dall'idrolisi enzimatica dell'amido.

Il maltosio è facilmente assorbito dal corpo umano.

Proprietà fisiche dei disaccaridi

I disaccaridi sono solide sostanze cristalline che hanno un sapore dolce. Ben solubile in acqua, scarsamente alcolico e praticamente insolubile in solventi organici non polari.

http://himija-online.ru/organicheskaya-ximiya/uglevody/oligosaxaridy-disaxaridy.html

Proprietà maltose;

Il maltosio contiene idrossile glicosidico libero vicino all'atomo di carbonio C1, pertanto ha proprietà riducenti che riducono mono e disaccaridi. Nelle soluzioni, il maltosio può esistere in due forme: cicliche e aldeidiche, che sono in equilibrio dinamico.
Durante l'idrolisi del maltosio sotto l'azione dell'enzima maltasi, si formano due molecole di alfa-D-glucosio. L'ossidazione del gruppo aldeidico di maltosio produce acido maltobionico.

Lo zucchero maltosio o malto è un prodotto intermedio nell'idrolisi dell'amido, pertanto è ampiamente distribuito negli organismi sia vegetali che animali.

La composizione del lattosio Il lattosio è un disaccaride, cioè costituito da due zuccheri elementali, che sono le unità strutturali minime. Qualsiasi carboidrato complesso (ad esempio, amido, lattosio o cellulosa) si scompone in monosaccaridi, che vengono assorbiti nel sangue e utilizzati dal corpo per vari scopi. Poiché il lattosio è costituito da due monosaccaridi (glucosio e galattosio), quando entra nell'organismo umano sotto l'azione degli enzimi digestivi, l'intero composto si rompe su di essi. Come risultato della rottura del lattosio in glucosio e galattosio, questi ultimi vengono assorbiti nel sangue e utilizzati dalle cellule del corpo umano. Un enzima che scompone il lattosio in galattosio e glucosio nel tratto digestivo è chiamato lattasi.

Proprietà chimiche Dal punto di vista chimico, il lattosio appartiene alla classe di riduzione dei carboidrati, che sono in grado di rilasciare elettroni con una rottura del loro legame di ossigeno. Il lattosio è caratterizzato dalle proprietà di un acido debole ed è quindi in grado di reagire con l'idrossido di sodio (soda caustica). Una talpa di lattosio può neutralizzare due moli di idrossido di sodio. In generale, il lattosio è una sostanza chimicamente abbastanza attiva, poiché la sua struttura contiene gruppi funzionali di alcol, e la molecola è in grado di assumere la forma di un'aldeide. La connessione tra la molecola di glucosio e il galattosio nel composto del lattosio avviene attraverso l'ossigeno e viene chiamata glicosidico. Partecipando a reazioni chimiche, il lattosio può disintegrarsi in monosaccaridi proprio a causa della rottura del legame glicosidico. La rottura di questo legame glicosidico può essere effettuata sotto l'azione di speciali enzimi (lattasi) o mediante idrolisi in soluzioni di acidi forti. Molto spesso, gli acidi solforico e cloridrico vengono utilizzati per l'idrolisi chimica del lattosio e la velocità di questo processo dipende dalla temperatura. Maggiore è la temperatura, più velocemente l'idrolisi del lattosio si verifica sotto l'azione degli acidi. Quando il lattosio viene posto in soluzioni di alcali (ad esempio, soda caustica), si decompone in acidi mantenendo la struttura della saccarina. Ciò significa che l'alcali porta alla rottura del lattosio in due monosaccaridi, con la formazione di un gruppo acido attivo in ciascuno di essi, che trasforma il composto in acido. Il processo di idrolisi alcalina del lattosio dipende dalla temperatura. L'idrolisi enzimatica del lattosio viene effettuata dalla lattasi o beta-galattosidasi, che sono prodotte dai microrganismi della microflora intestinale normale. Oltre all'idrolisi, il lattosio subisce un processo di fermentazione, con il risultato di ottenere una varietà di prodotti caseari e formaggi. Il lattosio subisce una reazione di melanoidina, nota anche come "reazione di Maillard". Le reazioni melanoidi consistono nella formazione di vari composti da zuccheri, in questo caso il lattosio, in combinazione con peptidi, amminoacidi, ecc. Questi composti sono chiamati melanoidi perché hanno un colore scuro. Il meccanismo di queste reazioni è molto complesso, procede con numerosi stadi intermedi. Come risultato delle reazioni di melanoidina, varie sostanze possono essere formate dal lattosio (per esempio, furfurolo, idrossimetilfurfurale, acetaldeide, aldeide isovaleriana, ecc.), Che aggiungono sapore e odore caratteristico ai prodotti di lavorazione del latte.

Il lattosio è utilizzato per la produzione di alimenti per l'infanzia, compresi i sostituti del latte materno.

50. Amido (C6H10O5)n - polisaccaridi di amilosio e amilopectina, il cui monomero è alfa-glucosio. L'amido, sintetizzato da diverse piante in cloroplasti, sotto l'azione della luce durante la fotosintesi, differisce in qualche modo nella struttura dei grani, nel grado di polimerizzazione delle molecole, nella struttura delle catene polimeriche e nelle proprietà fisico-chimiche.

http://studopedia.su/20_29058_svoystva-maltozi.html

Per Saperne Di Più Erbe Utili