Principale L'olio

ipotalamo

L'ipotalamo è la parte ventrale del diencefalo (ha circa 50 coppie di nuclei), che riceve impulsi da quasi tutti gli organi interni e regola l'attività di questi organi attraverso influenze nervose e umorali, pertanto è considerato il più alto centro vegetativo o "cervello della vita vegetativa".

Ipotalamo: struttura e funzione

L'ipotalamo è la struttura del diencefalo che entra nel sistema limbico, organizzando le reazioni omeostatiche, emotive, comportamentali del corpo.

La composizione dell'ipotalamo comprende circa 50 coppie di nuclei, che hanno un potente apporto di sangue. Fino a 2.600 capillari per 1 mm 2 dell'area dell'ipotalamo, mentre ci sono 440 nella stessa area della corteccia motoria, 350 nell'ippocampo, 550 nella pallina pallida, 550 nella corteccia visiva I capillari dell'ipotalamo sono altamente permeabili a composti proteici di grandi dimensioni molecolari, che includono nucleoprotsida, che spiega l'alta sensibilità dell'ipotalamo alle infezioni da neurovirus, intossicazione, cambiamenti umorali.

Funzioni dell'ipotalamo:

  • il più alto centro di attività nervosa autonomica. Quando si stimolano alcuni nuclei, si verificano reazioni che sono caratteristiche del sistema nervoso simpatico e di altri nuclei - parasimpatici;
  • Più alta regolazione del sistema endocrino. I nuclei dell'ipotalamo producono fattori liberatori - liberina e statine, che regolano il lavoro della adenoipofisi. L'adenoipofisi, a sua volta, produce un numero di ormoni (ormone della crescita, TSH, ACTH, FSH, LH) che controllano il lavoro delle ghiandole endocrine. I nuclei sopraraottici e paraventricolari producono vasopressina (ADH) e ossitocina, che lungo gli assoni cadono nella neuroipofisi;
  • il principale centro subcorticale di regolazione dell'ambiente interno del corpo (centro omeostatico);
  • centro di termoregolazione. Quando si verifica un danno, c'è una violazione del rinculo o della conservazione del calore a causa di cambiamenti nel lume dei vasi e del metabolismo;
  • centro della sete Con l'irritazione, il consumo di acqua aumenta drammaticamente (polidipsia) e la distruzione del centro porta al rigetto dell'acqua (adipia);
  • centro di fame e saturazione. Quando il centro della fame è irritato, inizia un maggiore consumo di cibo ("appetito del lupo"), mentre quando il centro di saturazione è irritato, c'è un rifiuto del cibo;
  • centro del sonno e della veglia. Il danno al centro di veglia causa un cosiddetto sonno letargico;
  • centro di piacere - associato alla regolazione del comportamento sessuale. Esperimenti con l'impianto di elettrodi in questo centro hanno dimostrato che fornendo all'animale la possibilità di autoriflessione (premendo un pedale che include la corrente che passa attraverso gli elettrodi impiantati) può condurre auto-riflessione ad alta frequenza per un lungo periodo di tempo fino all'esaurimento completo;
  • centro di paura e rabbia. Quando questo centro è irritato, si verifica una reazione di rabbia: allo stesso tempo, il gatto ringhia, sbuffa, batte la coda, la pelliccia si trova sulla sua estremità e le sue pupille si dilatano.

Nell'ipotalamo e nell'ipofisi si formano encefaline e endorfine, che hanno un effetto simile alla morfina. Aiutano a ridurre lo stress e hanno un effetto anestetico.

Tabella. Le funzioni principali dell'ipotalamo.

Struttura dell'ipotalamo

Ipotalamo - una piccola parte del diencefalo del peso di 4-5 g, occupa la sua sezione ventrale, situata sotto il talamo, formando le pareti della parte inferiore del terzo ventricolo.

La parte inferiore dell'ipotalamo è limitata al mesencefalo, l'antero-parentale - la commissura anteriore, la placca terminale e il chiasma ottico. Nell'ipotalamo ci sono parti mediali e laterali, in cui ci sono circa 50 diversi nuclei. Nella parte mediale si distinguono i gruppi nucleari anteriore, medio (irregolare) e posteriore (mamillare). Tra i nuclei anteriori più importanti vi sono due grandi nuclei: il paravirricolare - alla parete del terzo ventricolo e la sopra-apicale - sopra il chiasma ottico. Nel gruppo medio dei nuclei si distinguono i nuclei ventromediali, dorso-mediali e arcuati (imbuto). Nel gruppo posteriore, il nucleo posteriore e i nuclei mamillari, che formano il corpo mamillare, sono isolati. Tra i nuclei dell'ipotalamo ve ne sono molti all'interno delle connessioni ipotalamiche attivanti, inibitorie e reciproche.

I neuroni dei nuclei ipotalamici ricevono e integrano numerosi segnali dai neuroni di molte, se non la maggior parte, parti del cervello. L'ipotalamo riceve ed elabora i segnali dai neuroni della parte frontale e di altre parti della corteccia, dalle strutture del sistema limbico e dall'ippocampo. L'ipotalamo riceve e analizza le informazioni dalla retina (tramite la via retinoipotalamica), il bulbo olfattivo, la crosta gustativa e le vie per i segnali del dolore; sulla pressione sanguigna, lo stato degli organi del tratto gastrointestinale e altri tipi di informazioni.

Nell'ipotalamo si sono specializzati neuroni sensibili che rispondono ai cambiamenti negli indicatori più importanti del sangue, come parte dell'ambiente interno del corpo. Questi sono neuroni sensibili al calore, sensibili all'osmosi e sensibili al glucosio. Alcuni di questi neuroni hanno sensibilità polisensoriale - rispondono simultaneamente ai cambiamenti di temperatura e pressione osmotica o alla temperatura e al livello di glucosio.

I neuroni dei nuclei dell'ipotalamo sono cellule bersaglio di ormoni e citochine. Contengono recettori per glucocorticoidi, sesso, ormoni tiroidei, alcuni ormoni della adenoipofisi, angiotensina II. Nei neuroni dell'ipotalamo ci sono i recettori IL1, IL2, IL6, TNF-a, interferone e altre citochine.

Le informazioni che entrano nell'ipotalamo vengono elaborate sia in singoli nuclei specializzati che in gruppi di nuclei che controllano i processi e le funzioni del corpo coniugato. I risultati del suo trattamento sono usati per implementare un numero di funzioni e risposte dell'ipotalamo usato per regolare molti processi corporei.

L'influenza dell'ipotalamo sui processi e sulle funzioni di un certo numero di sistemi corporei è attraverso la secrezione di ormoni, i cambiamenti nel tono delle divisioni simpatiche e parasimpatiche del sistema nervoso centrale e l'influenza su molte strutture cerebrali, inclusa la struttura del sistema nervoso somatico attraverso connessioni efferenti con loro. L'ipotalamo influenza l'attività della corteccia cerebrale, la funzione cardiaca, la pressione sanguigna, la digestione, la temperatura corporea, il metabolismo del sale dell'acqua e molte altre funzioni vitali del corpo.

Una delle funzioni più importanti dell'ipotalamo è la sua funzione endocrina, che consiste nella secrezione di ormone antidiuretico, ossitocina, rilascio di ormoni, statine e regolazione dei processi controllati da questi ormoni.

Principali centri dell'ipotalamo

Centri ANS superiori la cui funzione è controllare il tono dell'ANS e i processi controllati dall'ANS. Questi centri e le loro funzioni sono discussi in dettaglio nell'articolo dedicato al sistema nervoso autonomo.

Centri per la regolazione della circolazione sanguigna

Rappresentato da una serie di neuroni dei nuclei ipotalamo mediale e laterale. Negli animali da esperimento, la stimolazione dei neuroni del nucleo (tuberoso) e dei nuclei posteriori dell'ipotalamo provoca una diminuzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Un aumento della pressione sanguigna arteriosa, la frequenza cardiaca si osserva durante la stimolazione dei neuroni adiacenti ai Forniks e la regione periforica dell'ipotalamo laterale. L'influenza dell'ipotalamo sulla circolazione del sangue può essere effettuata attraverso le sue connessioni discendenti con i neuroni pregangliari dei nuclei PSNS del midollo allungato e il SNS del midollo spinale, nonché attraverso le sue connessioni con le strutture diencefaliche, frontali e corticali del cervello.

L'ipotalamo è coinvolto nell'integrazione degli effetti dell'SNA e dell'ANS sulle funzioni corporee, inclusa la fornitura vegetativa delle funzioni somatiche. Un aumento dell'attività dei centri ipotalamici per la regolazione della circolazione del sangue durante lo stress fisico o psicoemotivo è accompagnato dall'attivazione del sistema simpato-surrenale, un aumento del livello delle catecolamine nel sangue, un aumento del volume minuto e della velocità del flusso sanguigno, l'attivazione del metabolismo cellulare. Questi cambiamenti, avviati dall'ipotalamo, costituiscono la base per prestazioni più efficienti delle funzioni del sistema muscolare e del sistema nervoso centrale.

È rappresentato da un insieme di neuroni termosensibili della regione preottica e l'ipotalamo anteriore e i neuroni che controllano i processi di produzione di calore e trasferimento di calore. Senza un centro di termoregolazione è impossibile mantenere una temperatura costante del corpo umano. I dettagli delle sue funzioni sono discussi nel capitolo sulla termoregolazione.

Centri di fame e saturazione

Rappresentata da un insieme di neuroni del nucleo laterale dell'ipotalamo (il centro della fame) e il nucleo ventromediale (il centro di saturazione). I centri di fame e sazietà fanno parte delle strutture cerebrali che controllano il comportamento alimentare, l'appetito e influenzano il peso corporeo. Le loro funzioni sono discusse in maggior dettaglio nel capitolo sulla fisiologia della digestione.

Centri per il sonno e il risveglio

Le lesioni da ipotalamo negli animali da esperimento e nelle malattie umane sono accompagnate da vari disturbi del sonno (variazioni di durata, insonnia, disturbi del ritmo sonno-veglia). Dati sperimentali indicano che il centro del sonno si trova nella parte anteriore dell'ipotalamo e nella parte posteriore dei neuroni della formazione reticolare, la cui attivazione è accompagnata dal risveglio (il centro del risveglio).

Centro di ritmi circadiani

I neuroni del centro si trovano nel nucleo soprachiasmatico. Assoni di cellule gangliari retiniche fotosensibili terminano sui neuroni di questo nucleo. Il danno al nucleo negli animali da esperimento o nelle malattie nell'uomo è accompagnato da disturbi nei ritmi circadiani dei cambiamenti nella temperatura corporea, pressione sanguigna, secrezione di ormoni steroidei. Poiché i neuroni del nucleo hanno estese connessioni con altri nuclei dell'ipotalamo, assumono che siano necessari per sincronizzare le funzioni controllate dai vari nuclei dell'ipotalamo. Tuttavia, il nucleo soprachiasmatico è molto probabilmente il ns è l'unico centro dei ritmi circadiani e parte delle strutture del sistema nervoso centrale che sincronizzano le funzioni del corpo. L'epitalamo e la ghiandola pineale sono anche coinvolti nella sincronizzazione delle funzioni.

Ipotalamo e comportamento sessuale

I risultati di studi sperimentali hanno portato alla conclusione che le strutture dell'ipotalamo sono importanti nel coordinare le funzioni dell'ANS, del sistema nervoso somatico e endocrino che influenzano il comportamento sessuale. L'introduzione di ormoni sessuali nel nucleo ventromediale dell'ipotalamo avvia il comportamento sessuale degli animali da esperimento. Al contrario, se il nucleo ventromediale è danneggiato, il comportamento sessuale è inibito. C'è una differenza di genere nella struttura del nucleo intermedio negli uomini e nelle donne. Negli uomini, è due volte più che nelle donne.

Uno dei meccanismi dell'influenza dell'ipotalamo sul comportamento sessuale è la regolazione della secrezione delle gonadotropine da parte della ghiandola pituitaria. Inoltre, gli assoni dei neuroni del nucleo paraventricolare scendono verso i motoneuroni del midollo spinale che innervano il muscolo bulbocavernoso.

Ipotalamo e sistema immunitario

La permeabilità del BBB nell'ipotalamo è più alta che in altre aree del cervello. Un certo numero di citochine, formate da leucociti, cellule kunfer e macrofagi dei tessuti, penetrano liberamente nell'ipotalamo attraverso di esso. Le citochine stimolano specifici recettori sui neuroni dei nuclei ipotalamici e, come risultato dell'aumentata attività neuronale, l'ipotalamo risponde con una serie di effetti. Tra questi - aumento della secrezione di sostanza P, ormone della crescita, prolattina e ormone rilasciante corticotropina, attivando il sistema immunitario.

L'ipotalamo può influenzare lo stato del sistema immunitario attraverso la regolazione della secrezione di ormoni da parte della ghiandola pituitaria e, soprattutto, ACTH e glucocorticoidi da parte della corteccia surrenale. Allo stesso tempo, un aumento del livello di glucocorticoidi contribuisce ad una diminuzione dell'attività dei processi infiammatori e ad un aumento della resistenza alle infezioni. Tuttavia, un aumento del livello di ACTH per un lungo periodo può, al contrario, essere accompagnato da una diminuzione della protezione non specifica contro le infezioni, l'insorgenza di reazioni allergiche e lo sviluppo di processi autoimmuni.

Le citochine aiutano ad aumentare il tono del centro del sistema nervoso simpatico, contribuendo alla formazione di una reazione allo stress. Inoltre, un aumento dell'attività del sistema nervoso simpatico è accompagnato da un aumento del numero e dell'attivazione dei linfociti T.

L'azione delle citochine sui neuroni della regione preottica e dell'ipotalamo anteriore provoca un aumento del livello del punto di regolazione della termoregolazione. Ciò comporta lo sviluppo di uno stato febbrile, una manifestazione dei quali è un aumento della temperatura corporea e un aumento della difesa non specifica del corpo contro l'infezione.

Ipotalamo e funzioni mentali

L'ipotalamo riceve segnali dalla corteccia frontale, da altre aree e dalle strutture del sistema limbico. Un cambiamento nello stato mentale, un esempio del quale può essere uno stato di stress psico-emotivo, è accompagnato da un aumento della secrezione dell'ormone di rilascio della corticotropina dell'ipotalamo e un aumento del tono del sistema nervoso simpatico. Un cambiamento nello stato mentale può, attraverso l'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi della corteccia surrenale e del sistema simpatico-surrenale, avere un impatto significativo sulle funzioni e sui processi del corpo controllati da questi sistemi.

Essendo direttamente correlato alle relazioni bilaterali con le strutture del sistema limbico, l'ipotalamo è direttamente coinvolto nello sviluppo della componente vegetativa e somatica delle reazioni emotive. L'eccitazione emotiva è accompagnata dall'attivazione dei centri ipotalamici superiori dell'ANS, sotto l'influenza di una persona che sviluppa tali manifestazioni vegetative di emozioni come battito cardiaco accelerato, secchezza delle fauci, arrossamento o sbiancamento del viso, aumento della sudorazione e aumento della diuresi. L'attivazione dell'ipotalamo dei centri motori dello stelo provoca un aumento della respirazione, un cambiamento nell'espressione facciale e un aumento del tono muscolare.

http://www.grandars.ru/college/medicina/gipotalamus.html

ipotalamo

io

Dipartimento del diencefalo, che svolge un ruolo di primo piano nella regolazione di molte funzioni corporee, e soprattutto della costanza dell'ambiente interno, G. è il più alto centro vegetativo, svolgendo la complessa integrazione delle funzioni dei vari sistemi interni e il loro adattamento all'attività integrale del corpo, svolge un ruolo essenziale nel mantenimento del livello ottimale metabolismo ed energia, nella termoregolazione, nella regolazione dell'apparato digerente, cardiovascolare, escretore, respiratorio ed endocrino. Le ghiandole della secrezione interna, come la ghiandola pituitaria, la ghiandola tiroidea, le ghiandole sessuali (vedi il testicolo, le ovaie), il pancreas, le ghiandole surrenali, ecc., Sono sotto il controllo di G.

G. si trova giù dal talamo sotto il solco ipotalamico. Il suo bordo anteriore è il chiasma ottico (chiasma opticum), la piastra terminale (lamina terminalis) e la commessura anteriore (commissura ant.). Il bordo posteriore corre dietro il bordo inferiore del mastoide (corpora mamillaria). Anteriormente, i gruppi cellulari di G. senza interruzione entrano nei gruppi di cellule della piastra della partizione trasparente (lamina septi pellucidi).

I percorsi conduttivi sono strettamente associati con le strutture vicine al cervello di G. (cervello). L'afflusso di sangue ai nuclei dell'ipotalamo viene effettuato dai rami del circolo arterioso del cervello. L'interrelazione tra G. e una adenoipofisi avviene attraverso navi portale di una adenoipofisi. Una caratteristica dei vasi sanguigni di G. è la permeabilità delle loro pareti per grandi molecole proteiche.

Nonostante le piccole dimensioni di G., la sua struttura differisce in complessità considerevole I gruppi di gabbie formano gherigli separati di un gipotalamus (vedi il malato a Art. Brain). Nell'uomo e negli altri mammiferi, in G. si distinguono in genere 32 coppie di nuclei. Le cellule nervose intermedie oi loro piccoli gruppi esistono tra i nuclei vicini, quindi non solo il nucleo, ma anche alcune zone ipotalamiche inter-nucleari possono avere un significato fisiologico. I gherigli G. sono formati da cellule nervose che non possiedono la funzione secretoria e cellule neurosecretorie. Le cellule nervose neurosecretorie sono concentrate direttamente vicino alle pareti del terzo ventricolo del cervello. Con le loro caratteristiche strutturali, queste cellule assomigliano a cellule della formazione reticolare e producono sostanze fisiologicamente attive - neuro-ormoni ipotalamici.

Nell'ipotalamo, ci sono tre aree delimitate in modo approssimativo: anteriore, medio e posteriore. Le cellule neurosecretorie sono concentrate nella regione anteriore di G., dove formano un nucleo di supervisione (nucleato Supraopticus) e paraventricolare (nucleo Paraventricularis) su ciascun lato. Il nucleo di sorveglianza è costituito da cellule situate tra la parete del terzo ventricolo del cervello e la superficie dorsale del chiasma ottico. Il nucleo paraventricolare ha la forma di una piastra tra il fornice e il muro del terzo ventricolo del cervello. Gli assoni dei neuroni dei nuclei paraventricolari e di controllo, che formano il fascio ipotalamico-ipofisario, raggiungono il lobo posteriore dell'ipofisi, dove si accumulano i neuro-ormoni ipotalamici, da lì entrano nel flusso sanguigno.

Numerose singole cellule neurosecretori o i loro gruppi si trovano tra la supervisione e i nuclei paraventricolari. Le cellule neurosecretori del nucleo ipotalamico del nucleo di supervisione producono principalmente ormone antidiuretico (vasopressina) e il nucleo paraventricolare produce ossitocina.

Nella regione mediana del gallio, attorno al bordo inferiore del terzo ventricolo del cervello, vi sono i nuclei ricoperti di zolfo (nucli tuberi), che coprono arcuatamente l'imbuto (infundibolo) della ghiandola pituitaria. Su e leggermente laterale da loro ci sono i grandi nuclei ventromediali e dorsomediali.

Nella regione posteriore di G. sono localizzati nuclei costituiti da grandi cellule sparse, tra cui cluster di piccole cellule.Questa sezione comprende anche i nuclei mastoide mediale e laterale (nucil Corporis mamillaris mediales et laterales), che sulla superficie inferiore del diencefalo hanno l'aspetto di appaiati emisferi. Le cellule di questi nuclei danno origine a uno dei cosiddetti sistemi di proiezione di G. nel midollo allungato e nel midollo spinale. Il più grande ammasso cellulare è il nucleo mediale della mastoide. Anteriore al mastoide è il fondo del terzo ventricolo del cervello nella forma di un tubero grigio (tuber cinereum), formato da una sottile lastra di materia grigia. Questa protrusione si estende nell'imbuto, che passa nella direzione distale nel gambo dell'ipofisi e più avanti nel lobo posteriore dell'ipofisi. La parte superiore estesa dell'imbuto - l'altezza mediana - è rivestita di ependymo, seguita da uno strato di fibre nervose del fascio ipotalamo-ipofisario e fibre più sottili, provenienti dai nuclei del tubero grigio. La parte esterna dell'elevazione mediana è formata da fibre neuroglial (ependymal) di supporto, tra cui si trovano numerose fibre nervose. La deposizione di granuli neurosecretori si osserva all'interno e intorno a queste fibre nervose. Pertanto, l'ipotalamo è formato da un complesso di neuroconduttori e cellule neurosecretori. A questo proposito, le influenze normative di G. sono trasmesse agli effettori, incl. e alle ghiandole endocrine, non solo con l'aiuto di neuro-ormoni ipotalamici, trasferiti con il flusso sanguigno e, quindi, agendo umorale, ma anche attraverso le fibre nervose efferenti.

Il ruolo di G. nella regolazione e nel coordinamento delle funzioni del sistema nervoso autonomo è significativo. I nuclei della regione posteriore di G. sono coinvolti nella regolazione della funzione della sua parte simpatica, e le funzioni della parte parasimpatica del sistema nervoso autonomo regolano i nuclei delle sue regioni anteriore e centrale. La stimolazione delle aree anteriore e mediana di G. causa reazioni caratteristiche del sistema nervoso parasimpatico: una diminuzione della frequenza cardiaca, un aumento della motilità intestinale, un aumento del tono della vescica, ecc. E l'irritazione dell'area posteriore di G. si manifesta con un aumento delle reazioni simpatiche - aumento della frequenza cardiaca, ecc.

Le risposte vasomotorie di origine ipotalamica sono strettamente correlate allo stato del sistema nervoso autonomo. I vari tipi di ipertensione arteriosa che si sviluppano dopo la stimolazione di G. sono dovuti all'influenza combinata della parte simpatica del sistema nervoso autonomo e della secrezione di adrenalina da parte delle ghiandole surrenali (ghiandole surrenali), sebbene in questo caso l'influenza della neuroipofisi non possa essere esclusa, specialmente nella genesi dell'ipertensione arteriosa resistente.

Da un punto di vista fisiologico, G. ha un certo numero di caratteristiche, in primo luogo riguarda la sua partecipazione alla formazione di reazioni comportamentali che sono importanti per mantenere la costanza dell'ambiente interno del corpo (vedi Omeostasi). Irritazione G. porta alla formazione di comportamenti mirati: cibo, bevande, sessuale, aggressivo, ecc. L'ipotalamo svolge il ruolo principale nella formazione delle principali pulsioni del corpo (vedi Motivazioni). In alcuni casi, in caso di danno al nucleo mediale superiore e all'area priva di zolfo di G., si osserva un'eccessiva obesità a causa di polifagia (bulimia) o cachessia. Il danno alla schiena di G. causa iperglicemia. È stato stabilito il ruolo della sorveglianza e dei nuclei paraventricolari nel meccanismo di insorgenza del diabete non zuccherino (vedere Diabete non zuccherino). L'attivazione dei neuroni laterali di G. causa la formazione della motivazione alimentare. Con la distruzione bilaterale di questo dipartimento, la motivazione alimentare è completamente eliminata.

La comunicazione estesa G. con altre strutture del cervello contribuisce alla generalizzazione delle eccitazioni che si verificano nelle sue cellule. G. è in continua interazione con altre parti della subcorteccia e della corteccia cerebrale. Questa è la base della partecipazione di G. alle attività emotive (vedi Emozioni). La corteccia cerebrale può avere un effetto inibitorio sulla funzione di G. I meccanismi corticali acquisiti sopprimono molte emozioni e impulsi primari che si formano con la sua partecipazione. Pertanto, la decorticazione spesso porta allo sviluppo della reazione di "rabbia immaginaria" (pupille dilatate, tachicardia, sviluppo di ipertensione endocranica, aumento della salivazione, ecc.).

L'ipotalamo è una delle principali strutture coinvolte nella regolazione dei cambiamenti del sonno (sonno) e della veglia. È stato stabilito da studi clinici che il sintomo del sonno letargico nell'encefalite epidemica è causato proprio dal danno di G. L'area posteriore di G. gioca un ruolo decisivo nel mantenimento dello stato di veglia.La vasta distruzione della zona centrale di G. nell'esperimento ha portato allo sviluppo di sonno prolungato. Disturbi del sonno sotto forma di narcolessia sono spiegati dalla sconfitta di G. e della parte rostrale della formazione reticolare del mesencefalo.

G. svolge un ruolo importante nella termoregolazione (termoregolazione). La distruzione delle sezioni posteriori di G. porta ad una diminuzione persistente della temperatura corporea.

Le cellule G. hanno la capacità di trasformare i cambiamenti umorali nell'ambiente interno del corpo in un processo nervoso. I centri di G. sono caratterizzati da una marcata selettività dell'eccitazione a seconda dei vari cambiamenti nella composizione del sangue e dello stato acido-base, nonché degli impulsi nervosi dagli organi corrispondenti. L'eccitazione nei neuroni di G., che hanno una ricezione selettiva in relazione alle costanti del sangue, non si verifica immediatamente, non appena uno di essi cambia, ma dopo un certo periodo di tempo. Se la variazione della costante ematica viene mantenuta per un lungo periodo, allora in questo caso l'eccitabilità dei neuroni in G. sale rapidamente a un valore critico e lo stato di questa eccitazione viene mantenuto ad un livello alto finché c'è un cambiamento nella costante. L'eccitazione di alcune cellule G. può verificarsi periodicamente in poche ore, come, per esempio, in ipoglicemia, altre in pochi giorni o addirittura mesi, come, ad esempio, quando il contenuto degli ormoni sessuali cambia nel sangue.

Metodi di ricerca informativi di G. sono studi pletismografici, biochimici, a raggi X, ecc. Gli studi di Pletismografia (vedi Pletismografia) rivelano un'ampia gamma di cambiamenti in G. - dallo stato dell'instabilità vegetativa vascolare e dalla reazione paradossale all'asflessia completa. Quando studi biochimici in pazienti con danno a G., indipendentemente dalla sua causa (tumore, infiammazione, ecc.), Un aumento del contenuto di catecolamine e istamina nel sangue è spesso determinato, il contenuto relativo di α-globuline aumenta e il contenuto relativo di β-globuline nel siero del sangue cambia escrezione urinaria di 17-chetosteroidi. A varie forme di sconfitta di violazioni di G. di termoregolazione e intensità di sudorazione sono mostrati. La sconfitta dei nuclei di G. (prevalentemente di supervisione e paravirricolare) è più probabile nelle malattie delle ghiandole endocrine, lesioni craniocerebrali che portano a una ridistribuzione di liquido cerebrospinale, tumori, neuroinfections, intossicazioni, ecc. effetti patogeni di tossine e sostanze chimiche batteriche e virali che circolano nel sangue. Le infezioni da Neurovirus sono particolarmente pericolose a questo riguardo. Le lesioni di G. sono osservate nella meningite tubercolare basale, nella sifilide, nella sarcoidosi, nella linfogranulomatosi e nella leucemia.

I tipi più comuni di tumori di glioma sono gliomi, craniofaringiomi, pinealomi e teratomi ectopici, meningiomi: gli adenomi pituitari soprasellari (adenoma ipofisario) germinano in G. Manifestazioni cliniche e trattamento dei disturbi delle funzioni e delle malattie dell'ipotalamo - vedi Insufficienza ipotalamo-ipofisaria, Sindromi ipotalamiche, Distrofia adiposogenitale, Itsenko - Malattia di Cushing, Diabete insipido, Ipogonadismo, Ipotiroidismo, ecc.

Bibliografia: Babichev VN Neuroendocrinologia del pavimento. M., 1981; esso, regolazione Neuro-ormonale di un ciclo ovarico, M., 1984; Schreiber V. Fisiopatologia delle ghiandole endocrine, trans. con Czech., Praga, 1987.

II

ipotalamicoemus (ipotalamo, PNA, BNA, JNA; hypo- (Hyp-) + Thalamus; syn, regione ipotalamica, regione ipotalamica, ipotalamo)

la divisione del diencefalo, situata in basso dal talamo e che costituisce la parete inferiore (in basso) del terzo ventricolo; G, secerne neuro-ormoni ed è il più alto centro subcorticale del sistema nervoso autonomo.

http://gufo.me/dict/medical_encyclopedia/%D0%93%D0% B8% D0% BF% D0% BE% D1% 82% D0% B0% D0% BB% D0% B0% D0% B0% D1 % 83% D1% 81

Struttura dell'ipotalamo

"Cervello endocrino" - i cosiddetti scienziati, anatomisti ipotalamo (dal greco "crisi ipoglicemica." - sotto "talamo" -, camera da letto). Si trova nel cervello umano, ma è strettamente collegato alla ghiandola pituitaria - l'organo più importante del sistema endocrino umano. Nonostante le sue piccole dimensioni, l'ipotalamo ha una struttura molto complessa e svolge sia le funzioni vegetative del nostro corpo che quelle endocrine.

Qual è l'ipotalamo?

L'ipotalamo si trova proprio alla base del cervello - la sezione intermedia, che forma le pareti e la base della parte inferiore del terzo ventricolo cerebrale. Questa è una piccola area, che si trova direttamente sotto il talamo, nella zona ipotalare. Quindi, il secondo nome dell'ipotalamo - podbugorye.

Anatomicamente, l'ipotalamo è una parte integrale del sistema nervoso centrale ed è collegato da fibre nervose con le sue strutture principali -. Corteccia e tronco cerebrale, cervelletto, midollo spinale, ecc D'altra parte, l'ipotalamo controlla direttamente la ghiandola pituitaria e in combinazione con lui è il sistema ipotalamo-pituitario. È anche chiamato neuroendocrino - il sistema esegue una funzione e il sistema nervoso centrale (ad esempio, il metabolismo) ed endocrine (ipofisi produce ormoni e centri ipotalamici gestire questi processi).

Il ruolo più importante dell'ipotalamo nel lavoro dell'intero organismo non consente agli scienziati di classificarlo senza ambiguità in alcun sistema dell'organismo. È come se si trovasse alla congiunzione dei due sistemi, il sistema endocrino e il sistema nervoso centrale, essendo un collegamento tra loro.

Posizione dell'ipotalamo

L'ipotalamo separa il solco ipotalamico dal talamo: questo è il limite superiore dell'organo. Di fronte è limitato da una piastra terminale di materia grigia, che funge da tipo di strato tra l'ipotalamo e il chiasma ottico (chiasma).

I limiti laterali della pedemontana sono i tratti ottici. E la parte inferiore dell'ipotalamo, o il fondo del ventricolo inferiore, è chiamato il tubercolo grigio. Entra nell'imbuto, lei, a sua volta, trascinata nella gamba dell'ipofisi. La ghiandola pituitaria si blocca su di esso.

L'ipotalamo pesa molto poco - circa 3-5 grammi, circa le sue dimensioni, gli scienziati sostengono finora. Alcuni ricercatori lo confrontano in volume con la noce di mandorle, altri credono che possa raggiungere la lunghezza della falange del pollice di una persona. L'ipotalamo ha una forma aerodinamica leggermente allungata. Molte cellule dell'ipotalamo sono completamente "saldate" nelle aree adiacenti del cervello, quindi una descrizione chiara dell'ipotalamo non esiste oggi.

Ma se le dimensioni reali e l'aspetto di quest'area del cervello non sono ancora esattamente conosciute, la struttura dell'ipotalamo è stata studiata per un tempo molto lungo.

Divisioni dell'ipotalamo

L'ipotalamo è diviso in diverse aree in cui vengono raccolti speciali gruppi di neuroni - i nuclei dell'ipotalamo. Ciascuno dei gruppi principali svolge le proprie funzioni specifiche. La maggior parte di questi nuclei sono accoppiati e situati su entrambi i lati del terzo ventricolo, dove si trova l'organo stesso. Il numero esatto di questi nuclei nell'ipotalamo umano è sconosciuto - nella letteratura medica si possono trovare dati diversi su questo argomento. Gli scienziati concordano su una cosa: il numero di nuclei varia nel range di 32-48.

Esistono diverse classificazioni che descrivono la struttura dell'ipotalamo. Uno dei più popolari è la tipologia degli anatomisti sovietici L.Ya. Pinesa e R.M. Maiman. Secondo la loro versione, l'ipotalamo è costituito da tre parti:

  • sezione anteriore (comprende cellule neurosecretori);
  • sezione centrale (area della collinetta grigia e imbuto);
  • parte inferiore (mastoide).

Secondo un numero di scienziati, l'ipotalamo anteriore consiste di 2 zone, preottiche e anteriori. Alcuni esperti condividono queste aree. L'ipotalamo anteriore comprende i nuclei suprachiasmatici, sopraraottici (di supervisione), paraventricolari (paraventricolari).

La parte centrale dell'ipotalamo consiste in un protuberanza grigia - una sottile lastra di materia grigia del cervello. Esternamente, il tumulo sembra una protrusione cava della parete inferiore del terzo ventricolo. La cima di questo tumulo è allungata in uno stretto imbuto, che si collega alla ghiandola pituitaria. In questa regione si concentrano tali nuclei: tuberalnye (serobugornye), ventromediale e dorsomediale, pallido-infundibulyarnye, Mammen-infundibulyarnye.

I mastoidi fanno parte dell'ipotalamo posteriore. Sono due formazioni collinose di materia bianca, 2 anime grigie sono nascoste all'interno. Nella zona posteriore sono disposti tali gruppi nuclei ipotalamo-Mammen infundibulyarnye, nucleo mammillari (mastoide) organismi, supra mammillary. Il nucleo più grande in questa zona è il mastoide mediale.

L'ipotalamo è una delle parti più antiche del cervello, gli scienziati lo scoprono anche nei vertebrati inferiori. E in molti pesci, il podbugorye è generalmente la parte più sviluppata del cervello. Nell'uomo, lo sviluppo dell'ipotalamo inizia nelle prime settimane dello sviluppo embrionale, e dalla nascita di un bambino, questo organo è già completamente formato.

http://gormons.ru/zhelezy/gipotalamus/stroenie-gipotalamusa/

Tutto sulle ghiandole
e sistema ormonale

Ipotalamo: che cos'è? L'ipotalamo fa parte del cervello medio (intermedio), la seconda parte di questa sezione è il talamo. Le funzioni dell'ipotalamo e del talamo sono diverse. Il talamo trasmette tutti gli impulsi da numerosi recettori alla corteccia cerebrale. L'ipotalamo fornisce anche feedback, regola quasi tutte le funzioni del corpo umano.

Questo è un importante centro vegetativo che integra le funzioni dei sistemi interni e il loro adattamento al processo complessivo dell'attività vitale.

La disfunzione dell'ipotalamo porta al fallimento di molti sistemi, perché è il coordinatore neuroendocrino generale del corpo.

Fatto. Il recente lavoro scientifico racconta l'effetto dell'ipotalamo sul livello e sulla qualità della memoria, nonché sulla salute emotiva di una persona.

posizione

L'ipotalamo si trova nella parte inferiore del cervello, sotto il talamo, sotto il solco ipotalamico. L'ipotalamo è associato all'adenoipofisi dei vasi portali di quest'ultimo. I vasi sanguigni dell'ipotalamo sono permeabili a grandi molecole proteiche.

Struttura interna

Il dispositivo dell'ipotalamo è molto complesso, nonostante le piccole dimensioni dell'organo. È una parte intermedia del cervello e forma le pareti e la base della parte inferiore del terzo ventricolo del cervello.

L'ipotalamo pesa circa 5 grammi, non ha confini chiari e il più delle volte è rappresentato come una rete di neuroni che va dal diencefalo alle regioni interne della regione del cervello anteriore

L'ipotalamo è una regione della struttura del cervello, costituita da nuclei e da diverse aree meno distinguibili. Le singole cellule possono penetrare nelle aree adiacenti del cervello, il che rende le sue parti di contorno sfocate. La parte anteriore è limitata alla piastra terminale e l'area dorsolaterale si trova vicino all'area mediale del corpo calloso, il mastoide, il tubero grigio e l'imbuto sono situati sotto.

La regione centrale dell'imbuto ha il nome di "altezza mediana", è leggermente rialzata e l'imbuto stesso proviene dalla collinetta grigia.

Si distinguono tre sezioni dell'ipotalamo: periventricolare, mediale e laterale.

Il nucleo dell'ipotalamo

L'ipotalamo è costituito da un complesso interno di nuclei ipotalamici, che a sua volta è diviso in 3 aree di gruppi di cellule nervose:

  • Area frontale
  • Zona posteriore
  • Area di mezzo

Nei nuclei si trovano i centri responsabili di un particolare comportamento umano, istinti e processi vitali

Ciascuno dei core svolge la sua funzione strettamente definita, sia che si tratti di fame o sazietà, attività o comportamento lento e molto altro.

Fatto. La struttura di alcuni nuclei dipende dal genere della persona, cioè, semplicemente parlando, la struttura e le funzioni dell'ipotalamo sono piuttosto diverse negli uomini e nelle donne.

Di che cosa è responsabile l'ipotalamo?

La proprietà di un organismo vivente di mantenere il suo ambiente interno in un certo stato per tutto il tempo, anche nel caso di piccoli stimoli esterni, assicura la sopravvivenza dell'organismo, questa capacità ha il nome di omeostasi.

L'ipotalamo si occupa della regolazione del funzionamento dei sistemi nervoso autonomo ed endocrino, necessari per il mantenimento dell'omeostasi, ad eccezione della respirazione, che viene eseguita sull'automa, sulla frequenza cardiaca e sulla pressione sanguigna.

È importante! Cosa influenza l'ipotalamo? Le attività di questo centro di regolamentazione influenzano seriamente il modo in cui una persona si comporta, la sua capacità di sopravvivere e la capacità di generare prole. Le sue funzioni si estendono alla regolazione dei sistemi del corpo in risposta a fattori irritanti del mondo.

Insieme alla ghiandola pituitaria, l'ipotalamo rappresenta un singolo complesso funzionale, in cui l'ipotalamo è il regolatore, e la ghiandola pituitaria svolge funzioni effettrici, trasmettendo segnali del sistema nervoso a organi e tessuti in modo umorale.

Che ormoni produce?

Ormoni dell'ipotalamo - peptidi, sono divisi in tre tipi:

  • Rilasciando gli ormoni - stimola la formazione degli ormoni della ghiandola pituitaria anteriore.
  • Le statine nell'ipotalamo, se necessario, rallentano la formazione degli ormoni del lobo anteriore.
  • Gli ormoni del lobo posteriore della ghiandola pituitaria - sono prodotti dall'ipotalamo e depositati dalla ghiandola pituitaria, quindi inviati ai posti giusti.

amartoma

L'amartoma è un tumore benigno dell'ipotalamo. È noto che questa malattia viene diagnosticata nella fase dello sviluppo intrauterino, ma, purtroppo, non è ancora ben compresa.

Ci sono solo alcuni centri seri per trattare questa malattia in tutto il mondo, uno di questi si trova in Cina.

Sintomi di amartomi

I numerosi sintomi di amartomi includono convulsioni (simili a crisi di risonanza), deterioramento cognitivo e pubertà precoce. Inoltre, l'aspetto di questo tipo di tumore distrugge l'attività del sistema endocrino. A causa del lavoro scorretto dell'ipotalamo, il paziente appare sovrappeso o, al contrario, la sua mancanza.

È importante La violazione del corretto funzionamento di questo dipartimento del cervello provoca l'emergere di comportamenti umani anormali, disturbi psicologici, instabilità emotiva, aggressività irragionevole.

L'amartoma può essere diagnosticato utilizzando strumenti di imaging medico come tomogramma e risonanza magnetica. È anche necessario passare un esame del sangue per gli ormoni.

La malattia è abbastanza comune, circa una persona su 200.000 ha una gamartomia dell'ipotalamo.

Come trattare hamartome

Ci sono diversi modi per trattare questo tumore: il primo metodo è basato sulla terapia farmacologica, il secondo è chirurgico e il terzo è il trattamento con radiazioni e radiochirurgia.

È importante! Il trattamento farmacologico rimuove solo i sintomi della malattia, ma non la sua causa.

Cause di un tumore

Sfortunatamente, non ci sono ancora ragioni affidabili per la comparsa dell'amartoma, ma si presume che il tumore sia causato da disturbi a livello genetico, per esempio, i pazienti con sindrome di Pallister-Hall hanno una predisposizione a questa malattia.

Altre malattie

Le malattie dell'ipotalamo possono verificarsi a causa di varie cause, influenze esterne e interne. Le più comuni malattie di questa parte del cervello sono: contusione, ictus, gonfiore, infiammazione.

A causa di alterazioni patologiche dell'ipotalamo, la formazione di importanti ormoni diminuisce e l'infiammazione e un tumore possono esercitare pressione sui tessuti adiacenti e influire negativamente sulle loro funzioni.

Suggerimenti generali

Mangia solo cibi sani: una corretta alimentazione ha anche un profondo effetto sul funzionamento dell'ipotalamo.

Per il corretto e pieno funzionamento dell'ipotalamo, è necessario seguire queste linee guida:

  • Sport e passeggiate quotidiane all'aria aperta.
  • All'ipotalamo inserito nel solito ritmo di lavoro, osserva il regime del giorno.
  • Elimina alcol e sigarette. Rifiuta di guardare la televisione e lavorare al computer prima di andare a letto.
  • Una corretta alimentazione senza eccesso di cibo.
  • Prova a mangiare un sacco di verdure, uvetta, albicocche secche, miele, uova, noci, pesce azzurro e cavolo marino.

Prova a monitorare la tua salute. Nonostante il fatto che l'amartoma sia un tumore benigno, è una malattia abbastanza seria e non completamente studiata, quindi, ai primi sintomi di indisposizione, consultare un medico.

http://pozhelezam.ru/mozg/gipotalamus/gipotalamus-chto-ehto-takoe

Anatomia e fisiologia dell'ipotalamo

Cos'è l'ipofisi e l'ipotalamo, qual è la connessione tra queste parti del cervello? Costituiscono il complesso ipotalamo-pituitario, responsabile del lavoro normale e armonioso dell'intero organismo. Dove si trova questo dipartimento del cervello, qual è la sua anatomia, istologia, struttura e funzione? Di che cosa è responsabile ciascuna parte dell'ipotalamo (che cos'è - Wikipedia descrive in dettaglio).

Descrizione generale

L'ipotalamo è una regione insignificante situata nel diencefalo. Consiste di un gran numero di gruppi di cellule - nuclei. Questa parte del cervello è un centro molto importante che è collegato a molte parti del sistema nervoso centrale. Questi includono il midollo spinale, la corteccia e il tronco cerebrale, l'ippocampo, l'amigdala e altri. Questo dipartimento si trova sotto il talamo, quindi ha preso il nome. Riguardo al tronco cerebrale, si trova leggermente più in alto.

L'ipotalamo si trova nella parte che è separata dal talamo dal solco ipotalamico. Allo stesso tempo, i suoi confini sono piuttosto indistinti, il che è spiegato dal fatto che un certo gruppo di cellule entra nelle aree vicine e l'altro è caratterizzato da incertezza nella terminologia. Nonostante tale ambiguità, si ritiene che questa sezione si trovi tra il cervello superiore e la placca finale, la commissura anteriore, il chiasma ottico.

struttura

L'anatomia di questa parte del cervello comporta la divisione in sezioni dell'ipotalamo, che consiste in 12 pezzi. Questi includono l'area della collinetta grigia, i corpi mastoidi e altri. Il nucleo dell'ipotalamo è un gruppo di neuroni che svolgono determinate funzioni nel corpo umano. Il loro numero supera i 30 pezzi. Prevalentemente nuclei ipotalamici sono accoppiati.

Anatomia e istologia per la comodità di studiare queste strutture li divide in zone:

  • ventricolare periventricolare o okolio;
  • mediale;
  • laterale.

La zona periventricolare è una striscia sottile che si trova vicino al terzo ventricolo. Nella parte mediale del nucleo dell'ipotalamo sono raggruppati in diverse aree, situate nella direzione antero-posteriore. Anche la zona preottica appartiene a questo dipartimento, sebbene sia più logico riferirlo al proencefalo.

Nella regione inferiore dell'ipotalamo, parti come i corpi mastoidi, l'imbuto (la sua parte centrale è elevata e viene chiamata l'altezza mediana) e il tumulo grigio si distinguono. Tale divisione non è abbastanza semplice e controversa, ma viene spesso utilizzata nella letteratura medica. L'elevazione mediale dell'ipotalamo contiene un gran numero di vasi sanguigni. Garantiscono il trasferimento di tutte le sostanze prodotte dalla ghiandola pituitaria, che è quindi associata all'ipotalamo. La parte inferiore dell'imbuto è collegata al piede della ghiandola pituitaria.

L'attività dell'ipotalamo attraverso la ghiandola pituitaria consente di collegare in modo efficace i sistemi nervoso ed endocrino. Tale funzione è possibile a causa del rilascio di entrambi ormoni e neuropeptidi. Le zone nucleari che sono in grado di produrre queste sostanze sono chiamate area pituitaria. Contengono i neuroni che possono secernere determinati ormoni.

Strutture nucleari

L'attività dell'ipotalamo, la cui struttura è piuttosto complessa, è assicurata dal lavoro congiunto di tutti i nuclei. È quasi impossibile identificare le aree responsabili di certe funzioni nel corpo umano. Solo il nucleo sopraraottico e paravirricolare ha neuroni, i cui processi vanno alla ghiandola pituitaria, e la loro neurosecrezione assicura la produzione di ossitocina e vasopressina. Una caratteristica della zona laterale è che non ha aree nucleari separate. I neuroni si trovano intorno al fascio del proencefalo mediale (modello di distribuzione diffusa).

L'anteriore ipotalamico, sopra-ottico, paraventricolare e altri sono inclusi nel gruppo di nuclei della regione chiasmatica e la zona periventricolare si trova nella zona panicentrica. Un cluster neurale ventromediale, dorso-mediale e arcuato si distingue vicino al tubero grigio. Il raggio in questa regione, chiamato nucleo laterale del nucleo di zolfo, è brillantemente sviluppato esclusivamente negli umani e nei primati superiori. Anche qui è presente il complesso tuberoamillare, che è diviso in più parti.

Funzione ormonale

Quando si studia l'ipotalamo, le cui funzioni sono nella regolazione neuroendocrina del corpo, è chiaro che colpisce la ghiandola pituitaria in un certo modo. Lui, a sua volta, secerne ormoni che regolano l'attività di molti organi, ghiandole e sistemi.

Il rilascio dei fattori di rilascio si verifica nei nuclei ipotalamici. Successivamente, si spostano lungo gli assoni verso la ghiandola pituitaria, dove conservano un certo tempo e vengono rilasciati nel sangue quando necessario. Gli ormoni che vengono prodotti in quest'area includono:

Ossitocina, neurotensina, orexina, vasopressina sono prodotte nella zona di elevazione mediana dalle cellule neurosecretorie dell'ipotalamo. Inoltre, tutti gli ormoni che sono secreti in questa regione del cervello sono divisi in liberini e statine. Il primo riguarda la ghiandola pituitaria, risvegliandone il funzionamento. Le statine hanno l'effetto opposto. Al contrario, abbassano il livello di alcuni ormoni.

funzioni

Quando alcuni stimoli sono esposti all'ipotalamo, si osserva la sua funzione neuroendocrina, che consiste nel seguente:

  • supporta nel corpo alcuni parametri vitali - temperatura corporea, energia e equilibrio acido-base;
  • fornisce l'omeostasi, che è mantenere la costanza dello stato interno del corpo quando esposto a qualsiasi fattore ambientale. Ciò consente a una persona di sopravvivere in condizioni avverse per lui;
  • regola l'attività dei sistemi nervoso ed endocrino;
  • c'è un'influenza sul comportamento che aiuta una persona a sopravvivere. Queste funzioni includono la fornitura di memoria, il desiderio di ottenere cibo, di prendersi cura della prole, di moltiplicarsi;
  • questa parte del cervello riceve rapidamente informazioni sulla composizione e sulla temperatura del sangue, sul liquido cerebrospinale, raccoglie i segnali dai sensi, grazie ai quali il comportamento viene corretto, vengono osservate le corrispondenti reazioni del sistema nervoso autonomo;
  • responsabile della presenza di ritmi diurni e stagionali dell'attività fisica dovuti alla reazione alla luce, alla sua quantità durante il giorno;
  • regola l'appetito;
  • stabilisce l'orientamento sessuale di uomini e donne.

Interruzione del cervello

La distruzione del normale funzionamento di questa parte del cervello può essere associata alla formazione di un tumore, a lesioni o al verificarsi di processi infiammatori. Anche con lievi danni all'ipotalamo a causa di tali fattori negativi, si possono osservare cambiamenti gravi. La durata o la gravità degli effetti di determinate patologie possono anche influenzare la natura del disturbo. A volte il loro sviluppo può avvenire quasi inosservato fino a un certo tempo (con processi tumorali).

Sullo sfondo dell'impatto di alcuni processi negativi, si possono osservare i seguenti disturbi:

  • la pubertà prematura è dovuta all'iperfunzione di questa parte del cervello. Per questa malattia è caratterizzata dalla comparsa di caratteristiche sessuali secondarie all'età di 8-9 anni. La causa di questo fenomeno è considerata l'aumento della produzione di gonadoliberine;
  • ipofunzione di questa parte del cervello. Conduce alla comparsa del diabete insipido, che è accompagnato da disidratazione, minzione troppo frequente. Ridurre la concentrazione di vasopressina provoca lo sviluppo di questa malattia.

Inoltre, l'interruzione di questa parte del cervello può essere accompagnata da disturbi del sonno, ipotermia, poikilothermia, disturbi endocrini, emotivi e autonomici. A volte c'è amnesia, completa mancanza di appetito e sentimenti di sete o altri processi patologici.

http://ogormone.ru/gormony/gipotalamus/chto-eto.html

Caratteristiche della struttura e funzioni dell'ipotalamo

Ad esempio, le persone che si alzano presto e vanno a letto tardi si chiamano lark. E questa caratteristica del corpo si forma attraverso il lavoro dell'ipotalamo.

Nonostante le magre dimensioni, questa parte del cervello regola lo stato emotivo della persona e ha un impatto diretto sull'attività del sistema endocrino. Pertanto, è possibile comprendere le caratteristiche dell'anima umana, se si comprendono le funzioni dell'ipotalamo e della sua struttura, nonché i processi per i quali l'ipotalamo è responsabile.

Qual è l'ipotalamo

Il cervello umano è costituito da molte parti, ognuna delle quali svolge determinate funzioni. L'ipotalamo, insieme al talamo, è una parte del cervello. Nonostante questo, entrambi questi corpi svolgono funzioni completamente diverse. Se i doveri del talamo includono la trasmissione di segnali provenienti dai recettori nella corteccia cerebrale, l'ipotalamo, al contrario, agisce sui recettori localizzati negli organi interni utilizzando speciali ormoni: i neuropeptidi.

La funzione principale dell'ipotalamo consiste nel gestire i due sistemi del corpo: quello vegetativo ed endocrino. Il corretto funzionamento del sistema vegetativo consente a una persona di non pensare quando ha bisogno di inspirare o espirare, quando ha bisogno di aumentare il flusso di sangue nei vasi e quando, al contrario, di rallentare. Cioè, il sistema nervoso autonomo controlla tutti i processi automatici nel corpo con l'aiuto di due rami: il simpatico e il parasimpatico.

Se le funzioni dell'ipotalamo sono disturbate per qualsiasi motivo, il malfunzionamento si verifica in quasi tutti i sistemi del corpo.

Posizione dell'ipotalamo

La parola "ipotalamo" consiste di due parti, una delle quali significa "sotto" e l'altro "talamo". Da ciò ne consegue che l'ipotalamo si trova nella parte inferiore del cervello sotto il talamo. È separato da quest'ultimo dal solco ipotalamico. Questo organo interagisce strettamente con la ghiandola pituitaria, costituendo un singolo sistema ipotalamico-ipofisario.

Come funziona l'ipotalamo

La dimensione dell'ipotalamo in ciascun individuo può variare. Tuttavia, non supera i 3 cm³, e il suo peso varia tra 5 g Nonostante la sua magrissima dimensione, la struttura dell'organo è piuttosto complessa.

Va notato che le cellule dell'ipotalamo penetrano in altre parti del cervello, quindi non è possibile definire confini chiari dell'organo. L'ipotalamo è una parte intermedia del cervello, che tra le altre cose forma le pareti e il fondo del terzo ventricolo del cervello. In questo caso, la parete anteriore del 3 ventricolo agisce come il bordo anteriore dell'ipotalamo. Il bordo della parete posteriore si estende dalla commissura posteriore del fornice del cervello al corpo calloso.

La parte inferiore dell'ipotalamo, situata vicino alla mastoide, è costituita dalle seguenti strutture:

  • collinetta grigia;
  • corpi mastoidi;
  • imbuti e altri.

Ci sono circa 12 dipartimenti in totale. L'imbuto inizia dalla collinetta grigia e poiché la sua parte centrale è leggermente rialzata, è chiamata "altezza mediana". La parte inferiore dell'imbuto lega l'ipofisi e l'ipotalamo, agendo come un fusto pituitario.

La struttura dell'ipotalamo consiste di tre zone separate:

  • ventricolare periventricolare o okolio;
  • mediale;
  • laterale.

Caratteristiche dei nuclei ipotalamici

La parte interna dell'ipotalamo consiste di nuclei - gruppi di neuroni, ognuno dei quali svolge determinate funzioni. I nuclei dell'ipotalamo sono gruppi di corpi di neuroni (sostanza grigia) nei percorsi. Il numero di nuclei è individuale e dipende dal sesso della persona. In media, il loro numero supera i 30 pezzi.

I nuclei dell'ipotalamo formano tre gruppi:

  • il fronte, che si trova in una delle sezioni del chiasma ottico;
  • medio, situato in una collina grigia;
  • posteriore, che si trova nella regione dei corpi mastoidi.

Il controllo su tutti i processi vitali di una persona, i suoi desideri, i suoi istinti e il suo comportamento viene effettuato da centri speciali situati nei nuclei. Ad esempio, quando un centro è irritato, una persona inizia a provare fame o sensazione di pienezza. L'irritazione di un altro centro può causare una sensazione di gioia o tristezza.

Funzioni dei nuclei ipotalamici

I nuclei anteriori stimolano il sistema nervoso parasimpatico. Svolgono le seguenti funzioni:

  • costringe le pupille e le fessure palpebrali;
  • ridurre la frequenza cardiaca;
  • ridurre i livelli di pressione sanguigna;
  • aumentare la motilità del tratto gastrointestinale;
  • aumentare la produzione di succo gastrico;
  • aumentare la suscettibilità delle cellule all'insulina;
  • avere un impatto sullo sviluppo sessuale;
  • regolare i processi di scambio termico.

I nuclei posteriori regolano il sistema nervoso simpatico ed eseguono le seguenti funzioni:

  • Espongo pupille e fessure palpebrali;
  • aumentare la frequenza cardiaca;
  • aumentare la pressione sanguigna nei vasi;
  • ridurre la motilità del tratto gastrointestinale;
  • aumentare la concentrazione di ormoni dello stress nel sangue;
  • inibire lo sviluppo sessuale;
  • ridurre la suscettibilità delle cellule tissutali all'insulina;
  • aumentare la resistenza allo sforzo fisico.

Il gruppo medio dei nuclei ipotalamici regola i processi metabolici e influenza il comportamento alimentare.

Funzioni dell'ipotalamo

Il corpo umano, tuttavia, come qualsiasi altra cosa vivente, è in grado di mantenere un certo equilibrio anche sotto l'influenza di stimoli esterni. Questa abilità aiuta le creature a sopravvivere. E si chiama omeostasi. Il mantenimento dell'omeostasi sono i sistemi nervoso ed endocrino, le cui funzioni sono regolate dall'ipotalamo. Grazie al lavoro coordinato dell'ipotalamo, una persona è dotata della capacità non solo di sopravvivere, ma anche di riprodurre la prole.

Un ruolo speciale è giocato dal sistema ipotalamo-ipofisario, in cui l'ipotalamo è associato alla ghiandola pituitaria. Insieme, costituiscono un singolo sistema ipotalamico-ipofisario, in cui l'ipotalamo svolge un ruolo di comando, inviando segnali alla ghiandola pituitaria. Allo stesso tempo, la stessa ghiandola pituitaria riceve segnali dal sistema nervoso e li invia agli organi e ai tessuti. Inoltre, l'effetto su di loro è attraverso l'uso di ormoni che agiscono sugli organi bersaglio.

Tipi di ormoni

Tutti gli ormoni prodotti dall'ipotalamo hanno una struttura proteica e sono divisi in due tipi:

  • liberando ormoni, che includono statine e liberini;
  • ormoni del lobo posteriore della ghiandola pituitaria.

Lo sviluppo degli ormoni di rilascio si verifica quando l'attività della ghiandola pituitaria cambia. Con una diminuzione dell'attività, l'ipotalamo produce ormoni-liberins, progettati per compensare la mancanza ormonale. Se, al contrario, la ghiandola pituitaria produce una quantità eccessiva di ormoni, l'ipotalamo getta le statine nel sangue, che inibiscono la sintesi degli ormoni ipofisari.

Le seguenti sostanze appartengono ai liberini:

  • GnRH;
  • Somatoliberin;
  • prolaktoliberin;
  • thyroliberine;
  • melanoliberin;
  • corticotropina.

L'elenco delle statine include quanto segue:

  • somatostatina;
  • melanostatin;
  • prolaktostatin.

Altri ormoni prodotti dal regolatore neuroendocrino includono ossitocina, vasopressina, orinina e neurotensina. Questi ormoni attraverso la rete portale cadono nel lobo posteriore dell'ipofisi, dove si accumulano. Se necessario, la ghiandola pituitaria rilascia ormoni nel sangue. Ad esempio, quando una giovane madre nutre un bambino, ha bisogno di ossitocina che, agendo sui recettori, aiuta a spingere il latte.

Patologia dell'ipotalamo

A seconda delle caratteristiche della sintesi degli ormoni, tutte le malattie dell'ipotalamo sono suddivise in tre gruppi:

  • il primo gruppo comprende malattie caratterizzate da un aumento della produzione di ormoni;
  • il secondo gruppo comprende malattie caratterizzate da bassa produzione di ormoni;
  • Il terzo gruppo consiste in patologie in cui la sintesi degli ormoni non è disturbata.

Data la stretta interazione tra le due regioni cerebrali dell'ipotalamo ipofisario, così come la generalità del flusso sanguigno e le caratteristiche anatomiche, alcune delle loro patologie sono combinate in un gruppo comune.

La patologia più comune è l'adenoma, che può formarsi sia nell'ipotalamo che nella ghiandola pituitaria. L'adenoma è una crescita benigna che consiste nel tessuto ghiandolare e produce autonomamente ormoni.

Molto spesso, in queste aree del cervello si formano tumori che producono somatotropina, tireotropina e corticotropina. Per le donne, il più caratteristico è il prolattinoma, un tumore che produce prolattina, un ormone responsabile della produzione di latte materno.

Un'altra malattia, che spesso viola le funzioni dell'ipotalamo e dell'ipofisi, è la sindrome ipotalamica. Lo sviluppo di questa patologia non solo sconvolge l'equilibrio degli ormoni, ma provoca anche un malfunzionamento del sistema nervoso autonomo.

Vari fattori, sia interni che esterni, possono avere un effetto negativo sull'ipotalamo. Oltre a un tumore, l'infiammazione può verificarsi in queste parti del cervello a causa di infezioni virali e batteriche nel corpo. I processi patologici possono anche svilupparsi a causa di lividi e ictus.

conclusione

Mantenere la salute del complesso ipotalamo-ipofisi aiuterà a rispettare le seguenti regole:

  • poiché l'ipotalamo regola i ritmi dei ritmi circadiani, è molto importante osservare il regime quotidiano quando si va a letto e si alza allo stesso tempo;
  • passeggiare all'aria aperta e praticare sport aiuta a migliorare la circolazione sanguigna in tutte le parti del cervello e ad ossigenarle;
  • fermare la produzione di ormoni e migliorare l'attività del sistema nervoso autonomo aiuta a smettere di fumare e alcol;
  • l'uso di uova, pesce grasso, alghe, noci, verdure e frutta secca garantirà l'assunzione di nutrienti e vitamine necessarie per il normale funzionamento del sistema ipotalamo-ipofisario.

Avendo capito che cos'è l'ipotalamo e quale effetto ha questa parte del cervello sull'attività vitale di una persona, va ricordato che il suo danno porta allo sviluppo di gravi malattie, che sono spesso fatali. Pertanto, è necessario monitorare la tua salute e consultare il medico quando compaiono i primi disturbi.

http://gormonys.ru/secretion/gipotalamus.html

Per Saperne Di Più Erbe Utili